educazione
Lucio Pagnoncelli
Un percorso necessario per inserirsi nel mondo
L'educazione è un processo costituito da una serie di atti e di apprendimenti finalizzati all'inserimento dell'individuo nella [...] e didattiche, basate sullo sviluppo della spontaneità e della libertà del bambino, ebbero una grande diffusione a livello internazionale; JohnDewey (19°-20° secolo), secondo cui l'educazione, che è un aspetto e un momento della vita e non una ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] A. Capitini, D. Cantimori, G. Calogero, con il quale si sarebbe laureato nel 1947 discutendo una tesi sul pensiero di JohnDewey. Dopo lo scioglimento del Partito d'azione (1947) rimase su posizioni di sinistra senza però aderire a nessuna formazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] sull’altra riva dell’Atlantico, è il filosofo e pedagogista JohnDewey, negli anni Trenta, a tentare di affrancare il liberalismo Ralph Dahrendorf fino ai tanti discepoli europei di John Rawls, rimangono distanti dalle tesi economiche del liberalismo ...
Leggi Tutto
SEMERARO, Michelangelo Antonio
Alessandro Montrone
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni.
Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] temperie pedagogica del suo tempo, adattandola alle esigenze del territorio. Acquisì pienamente la lezione del pragmatismo liberale di JohnDewey (1859-1952), che vedeva la scuola come educazione al lavoro e alla democrazia; la didattica all’aperto e ...
Leggi Tutto
didattica
Emilio Lastrucci
La scienza dei metodi per insegnare
La didattica è la scienza che definisce i metodi e le tecniche per insegnare. Nell'uomo l'apprendimento, pur essendo un processo spontaneo, [...] su cui si fonda in generale il metodo attivo è che 'si impara facendo'. Il filosofo e pedagogista statunitense JohnDewey all'inizio del Novecento fondò tale metodo sull'idea che la conoscenza nasce dall'esigenza di riflettere per risolvere problemi ...
Leggi Tutto
Dummett, Michael
Dummett, Michael. – Logico e filosofo inglese del linguaggio (Londra 1925 - 2011), docente a Oxford, poi fellow onorario del New college di Oxford, è stato tra i maggiori esponenti [...] (On immigration and refugees, 2001). Nel 2004 e nel 2006 sono stati pubblicati due volumi che raccolgono, rispettivamente, le JohnDewey lectures (Columbia University, 2002; Truth and the past; trad. it. 2006) e le Gifford Lectures (St. Andrews ...
Leggi Tutto
PRAGMATISMO
Guido Calogero
. Etimologicamente, il termine "pragmatismo" (dal gr. πρᾶγμα "azione") si riferisce all'idea dell'attività pratica, e designa, in generale, un atteggiamento mentale o scientifico [...] incontrata dal pragmatismo nel mondo anglo-americano, nel quale ebbe, come più notevoli ed originali rappresentanti dopo il James, JohnDewey (che lo svolse nel senso dell'"istrumentalismo") e F. C. S. Schiller (che, con più diretto ricollegamento a ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Aldo Lo Schiavo
Pedagogista, nato a Trieste il 1° agosto 1919. Ha studiato all'università e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si è laureato in filosofia con G. Calogero. [...] delle società, della difesa della pace e della convivenza fra i popoli (Scuola e cultura di pace, 1985).
Altre sue opere: JohnDewey (1951); Linee di storia della pedagogia, in collaborazione con N. Abbagnano, 3 voll. (1957); La scuola in Italia e in ...
Leggi Tutto
liberalismo
Stefano De Luca
La dottrina politica incentrata sulla libertà individuale
Nato nell’Inghilterra del 17° secolo, il liberalismo moderno è la teoria politica che più di ogni altra ha contribuito [...] il socialismo. Nasce così, soprattutto nel mondo angloamericano (da Thomas Green a Leonard T. Hobhouse, da JohnDewey a Keynes), un liberalismo di ispirazione democratica, che abbandona la concezione economica basata sul mercato (iniziativa privata ...
Leggi Tutto
pedagogia
Lucio Pagnoncelli
L’arte di educare
La pedagogia è l’insieme delle teorie riguardanti i problemi dell’educazione e della formazione dell’uomo. Non è una scienza, ma si può avvalere dei risultati [...] della riflessione sulla pedagogia come scienza si ebbe tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento con JohnDewey: egli riteneva che la pedagogia e la pratica educativa potevano acquisire elementi di scientificità utilizzando, per la soluzione ...
Leggi Tutto