NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] drammaturgici incompiuti degli anni Cinquanta – alcuni su testi di John Steinbeck, Anna Seghers e Anna Frank –, il teatro fu la libertà vi vennero lette attraverso il ruolo svolto dalle donne, simbolo di speranza forza amore. Tuttavia, in una parabola ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] opera dello sghignazzo (adattamento da The Beggar’s Opera di John Gay, 1980) che sancì il rientro nel teatro vengono per nuocere, Un morto da vendere, I cadaveri si spediscono e le donne si spogliano, L'uomo nudo e l'uomo in frak, Canzoni e ballate ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] e poi come Adone nel quadro figurativo del musical Gloria alla donna americana. Nel 1932 fu notato nella piscina dell'albergo dallo Mussabini, nomination per miglior attore non protagonista) a sir John Gielgud, nelle vesti di lord Burghley. Il film ha ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] di quest’ultimo con il padre per il possesso di una donna più grande del ragazzo.
A guerra non ancora finita, tra versione francese, Dommage qu’elle soit une p..., dell’elisabettiano John Ford, in cui si intrecciò alla coppia Romy Schneider e Delon ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] anni avviarono la propria carriera di storici i suoi allievi John Paul Bischoff, Eric Cochrane, Sidney Cohen, Patrick Geary, storiografia medievistica in Italia, a cura di R. Delle Donne (Reti Medievali E-Book, in corso di pubblicazione).
Fotografia ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] gestazionale, che si sviluppa durante la gravidanza in donne che abbiano familiarità per diabete e/o che Saunders, 2004.
Pickup, Williams 2003: Textbook of diabetes, edited by John C. Pickup and Gareth Williams, Malden (Mass.)- Oxford, Blackwell ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] con Jean Shiley di Meadowbrook. Quelle gare la fecero diventare la donna simbolo dell'atletica USA.
Ai Giochi si iscrisse nel lancio del giavellotto 1928, che poi finì decimo. Uno scatto dell'inglese John Cornes alla campana scosse Nini, che era a 20 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] e soldati semplici, ma anche anche ai civili, uomini e donne.
Quattro cavallerizze presero parte alla competizione olimpica fra le quali la Star davanti all'equipaggio americano composto da John Reid e John Price. Straulino e Rode sarebbero diventati, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] americani di passaggio a Roma, come William Faulkner e John Steinbeck), nuove amicizie, tra cui quella con il critico di una scelta di poesie di John Crowe Ransom, uscita poi da Mondadori nel 1971, con il titolo Le donne e i cavalieri. Un ancor ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] , Bologna, Il Mulino, 1962
Il socialismo
La teoria di John Stuart Mill vuole coniugare la necessità delle ferree leggi di mercato Camera dei comuni (suffragio universale, voto alle donne) è sintomatico dell’attenzione rivolta dai liberali più ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...