Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] forze americane di occupazione alla fine della guerra; era dal 1908 di John Hayes che gli Stati Uniti non vincevano più la prova sui 42 squadre). Da notare che Mancinelli superò nello spareggio una donna, l'inglese Ann Moore: l'equitazione prevede le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] sicura obesità), e il 37% degli uomini e il 54% delle donne rientrano nei criteri per il diabete di tipo II; questa situazione epidemiologica criteri di causalità già elaborati da Bacone e John S. Mill: la riproducibilità delle osservazioni in ...
Leggi Tutto
Depressione
Cinzia Niolu
Alberto Siracusano
La depressione è una condizione psicopatologica molto grave che colpisce gli aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali della vita delle persone che ne [...] tra le malattie croniche. Attualmente è la prima causa di malattia per le donne di età compresa tra i 15 e i 44 anni, sia nei Paesi stessa linea di ricerca, lo psicoanalista inglese John Bowlby ha sintetizzato dati e metodi della psicoanalisi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] una cortigiana – è uno dei più penetranti ritratti di donna del melodramma fino a Puccini. Per la prima volta in tutto intorno alla figura del vecchio libertino in disarmo, sir John Falstaff, che si rifiuta di accettare il suo declino.
Boito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: [...] Cyril Tourneur o la Duchessa di Amalfi (1614) di John Webster. The Duchess of Malfi è la storia della giovane o che io posso prendere... Vorrei rimuovere il mio ultimo difetto di donna, e non farvi aspettare.: Siamo pronti.
DUCHESSA: Fate quel che ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] parte di un unico ciclo di uomini e donne illustri, un genere di decorazione, fondata sul recupero Virgin and Child with saints Nicholas of Tolentino,Monica, Augustine and John the Evangelist, in Edward Waldo Forbes: Yankee visionary (catal.), ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] tutela del lavoro dei fanciulli e delle donne, istituzione del ministero del Lavoro, nazionalizzazione 1922, pp. 97 s., e prefazione a una raccolta di scritti di John Maynard Keynes, La revisione del Trattato, Roma 1922). Una speranza destinata a ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] (Cesare Pavese, La spiaggia, Torino 1968, p. 138)
(33) Mai le donne l’avrebbero salvata: e le mancava l’uomo (Italo Calvino, L’avventura di un (rist. con presentazione di G. Nencioni, 1974).
Austin, John L. (1962), How to do things with words. The ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] maestro di teologia presso lo Studium Curiae quale successore di John Peckham, che era stato forse suo maestro a Parigi la comunità di S. Silvestro traeva origine dal gruppo di pie donne fondato da Margherita (morta nel 1280), sorella di Giacomo ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] la voce ad acclamate celebrità internazionali: da Kirk Douglas a John Wayne, da Peter Ustinov fino a Toshiro Mifune, solo Fabrizio Giordani e Francesco Laudadio; Leo & Beo e Una donna per amico, entrambe con la regia di Rossella Izzo) e varie ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...