PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] inglese, era nipote dell’ammiraglio ed esploratore polare sir John Franklin. Nel 1865, Raniero e i suoi due fratelli favore dell’abbandono definitivo di ogni pretesa di superiorità sulla donna da parte dell’uomo, reclamando il suffragio femminile e ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] Mostra del cinema di Venezia per Little women (1933; Piccole donne) di Cukor e quello del 1962 vinto al Festival di Cannes all'Oscar. Risultò invece meno convincente al fianco di John Wayne nel pur simpatico e crepuscolare Rooster Cogburn (1975; ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] dimensione oscura e ambigua. Regista di uomini, più che di donne ‒ come invece fu per molti altri maestri del cinema giapponese un remake western con The magnificent seven (1960) di John Sturges. Fra questi due grandi jidaigeki, K. realizzò prima ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] un'opera che tributa un omaggio a coloro i quali - le donne, in particolare - sostennero lo sforzo dell'Italia in guerra. Con inglese Dent & Sons di illustrare The life and death of John Falstaff; e nello stesso anno eseguì, a olio su tela, le ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] lana da Eleanor Parker, protagonista di Prima colpa di John Cromwell.
Tornata in Italia, piena di speranze e di A. Vergano; I due derelitti di F. Calzavara; 1952: Totò e le donne di Steno e M. Monicelli; Don Lorenzo di C.L. Bragaglia; 1953: Papà, ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] si aggiunge un'intraprendente fotografa. Tutti film che vedono John Wayne tra i protagonisti. Lo stesso attore fu tra i la brutalità sanguinaria sia la dolcezza fraterna, mentre le donne devono lottare per vedere riconosciuta la dignità della loro ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] copia di Lo straniero, o di La strega bruciata viva, o di Siamo donne dove Anna Magnani canta Quant'è bello fa' l'amore quann'è sera, mio pantheon privato; insieme a Orson Welles, John M. Stahl, Douglas Sirk, John Ford, Max Ophuls, David Lean, Ozu ...
Leggi Tutto
Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] più amate della storia del cinema, presa a modello da milioni di donne, sia in Europa sia negli Stati Uniti, per la grazia con nel western The unforgiven (1960; Gli inesorabili) di John Huston, nel tormentato ruolo di Rachel, indiana Kiowa raccolta ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] ; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi… Relazione delli huomini e donne illustri di Siena e suo Stato, I, Pistoia 1649, pp. 225 245; Id., A bad reputation for the Maltese Inquisition under mgr. John Baptist G.P. (1639-1646), ibid., IX (1972), pp. ...
Leggi Tutto
Brooks, Louise
Morando Morandini
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cherryvale (Kansas) il 14 novembre 1906 e morta a Rochester (New York) l'8 agosto 1985. Incarnazione di immagini diverse [...] ) e Das Tagebuch einer Verlorenen (1929; Diario di una donna perduta), e, in misura minore, Prix de beauté (1930 (1926-1929) aveva ispirato il personaggio dei fumetti Dixie Dugan di John H. Striebel, e successivamente molti altri, tra cui, a partire ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...