Brackett, Leigh (propr. Leigh Douglass)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Los Angeles il 7 dicembre 1915 e morta a Lancaster (California) [...] e di fantascienza, fu una delle prime donne ad affermarsi con successo come sceneggiatrice professionista , e Rio Lobo (1970), sceneggiato con Burton Wohl, tutti interpretati da John Wayne. La disinvoltura con cui la B. passò dal poliziesco al western ...
Leggi Tutto
Rotunno, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] grandi operazioni spettacolari quali La Bibbia (1966) di John Huston. Alla fine degli anni Sessanta divenne il fedele di Federico Fellini (1976), Prova d'orchestra (1979), La città delle donne (1980), E la nave va (1983). Negli stessi anni applicò la ...
Leggi Tutto
MacMurray, Fred (propr. Frederick Martin)
Francesco Costa
Attore cinematografico statunitense, nato a Kankakee (Illinois) il 30 agosto 1908 e morto a Santa Monica (California) il 5 novembre 1991. L'aspetto [...] generazione successiva, come Ava Gardner in Singapore (1947) di John Brahm, oppure Alida Valli in The miracle of the bells ancora Lauren Bacall in Woman's world (1954; Il mondo è delle donne) di Jean Negulesco, ma con nessuna di loro si creò quella ...
Leggi Tutto
Hayward, Susan
Francesco Costa
Nome d'arte di Edythe Marrener, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 30 giugno 1917 e morta a Los Angeles il 14 marzo 1975. Ebbe a lungo parti di secondo [...] film Smash-up, the story of a woman (1947; Una donna distrusse) di Stuart Heisler, infine le affidò l'assai impegnativo ruolo cui veniva premiata per I'll cry tomorrow partecipò insieme a John Wayne al film The conqueror (1956; Il conquistatore) di ...
Leggi Tutto
Senza pietà
Riccardo Ventrella
(Italia 1948, bianco e nero, 95m); regia: Alberto Lattuada; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: Tullio Pinelli, Federico Fellini da un'idea di Ettore M. Margadonna; [...] ragazze a quelle di Jerry, soldato nero che ama una donna bianca, ritrae con cupo realismo i mille mali ancora da miglior caratteristi dell'epoca, dal grande Folco Lulli all'onnipresente John Kitzmiller (già in Paisà, in Tombolo ‒ Paradiso nero e ...
Leggi Tutto
Ladd, Alan (propr. Alan Walbridge)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a Hot Springs (Arkansas) il 3 settembre 1913 e morto a Palm Springs (California) il 29 gennaio 1964. [...] altruistico dei suoi personaggi, soprattutto in quelli diretti da John W. Farrow, per il quale L. ricoprì il consapevolezza di un destino malinconico nel quale non c'è posto per una donna, una famiglia, un nucleo sociale di riferimento. Non a caso, ...
Leggi Tutto
Ameche, Don
Francesco Costa
Nome d'arte di Dominic Felix Amici, attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Konosha (Wisconsin) il 31 maggio 1908 e morto a Scottsdale (Arizona) [...] farvi ritorno con Trading places (1983; Una poltrona per due) di John Landis e con Cocoon (1985; Cocoon, l'energia dell'universo) suo primo ruolo di cattivo in Sleep, my love (1948; Donne e veleni), in cui progetta l'omicidio della moglie (Claudette ...
Leggi Tutto
Martin, Dean
Manuela Maggi
Nome d'arte di Dino Crocetti, cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Steubenville (Ohio) il 17 giugno 1917 e morto a Los Angeles il 25 [...] figli di Katie Elder) diretto da Henry Hathaway, ancora al fianco di John Wayne, mentre tra le commedie brillanti Kiss me, stupid (1964; Baciami amante dell'alcol, del fumo e delle belle donne. Sempre agli anni Sessanta appartiene il personaggio dell ...
Leggi Tutto
Bancroft, Anne
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Anna Maria Luisa Italiano, attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a New York, nel Bronx, il 17 settembre 1931 da genitori italiani. Dotata [...] matrimonio in The pumpkin eater. Una terza figura di donna forte e inquieta fu quella offerta dalla graffiante interpretazione di di Seven women (1966; Missione in Manciuria), ultimo film di John Ford.Il matrimonio con Mel Brooks le ha permesso poi di ...
Leggi Tutto
Marion, Frances
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a San Francisco il 18 novembre 1888 e morta a Los Angeles il 12 maggio 1973. Figura centrale tra gli scrittori del cinema classico hollywoodiano, [...] S. Kaufman ed E. Ferber, e The prizefighter and the lady (L'idolo delle donne) di W.S. Van Dyke, ancora da un suo soggetto originale (nomination all'Oscar), sceneggiato da John Lee Mahin.
A metà degli anni Trenta la sua carriera subì un rallentamento ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...