La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] il nuovo mondo. Nonostante l'ovvia reazione di sorpresa, la donna non impugna il randello di legno con cui i brasiliani effettuate a Boston da Thomas Brattle, e forse anche da John Foster, furono tra quelle utilizzate da Isaac Newton nel terzo ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] durante la prima guerra mondiale, quando uomini come John Dewey e George Santayana avevano dichiarato responsabile della vita a 1,3 milioni di persone, in gran parte vecchi, donne e bambini. La Germania perdeva in tal modo un quarto del territorio ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] cultura europea, primi fra tutti Spinoza e John Toland, lo storico aveva pienamente interiorizzato lo sforzo vescovadi minori e agli stessi monasteri degli uomini ed anche delle donne per procacciarsi il governo e dominio d’ampie città, di castella ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] la cura della madre e del bambino erano affidate abitualmente a donne esperte in queste pratiche. Tuttavia, è chiaro che la loro altri problemi. È probabile che la maggior parte delle donne inferme facesse ricorso a queste guaritrici; la decisione di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] di una certa pianta erano utilizzati come abortivo dalle donne che non desideravano mettere al mondo altri schiavi. Merian pp. 13-37.
Black 1966: Black, Robert C., The younger John Winthrop, New York, Columbia University Press, 1966.
van den Boogaart ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] promozione e di organizzazione di Henry Baxter Adams (alla John Hopkins University dal 1876 alla morte nel 1901 e autore di concepire, considerare e trattare storiograficamente quell'oggetto, le donne, fino a farne un protagonista für sich e an sich ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] Italia) dal 1820 in poi sulla scia della predicazione di John Nelson Darby, e si dividono in seguito in un'ala origine, che a partire dal 1903 chiede ai suoi seguaci - uomini e donne - di abbandonare tutti i loro beni, vivere in castità e povertà, ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] assassinati (20 dal 2000) e la strage di 370 giovani donne, avvenuta in 10 anni a Ciudad Juárez, nello Stato di Chihuahua grado di colpire le vicine città americane. La reazione del presidente John F. Kennedy fu di imporre il blocco totale di Cuba. ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] a scacchi fra di loro o con le loro dame. Le donne filavano e si facevano aiutare dalle ancelle; spesso si facevano Dahl, Topi sottosopra e altri animali, Bompiani, Milano 1995
John Ronald Reuel Tolkien, Il cacciatore di draghi, ovverosia, Giles ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] re che si trova ad Athribis, pertanto non si può trattare della donna che si suppone abbia regnato nella Prima Dinastia (3050-2900 ca.). Magnes Press, 1983.
Van Seters 1983: Van Seters, John, In search of history. Historiography in the ancient world ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...