Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] le matrici reali.
Cenni storici
Nei primi anni Cinquanta, John Whitney, un esponente di rilievo del cinema sperimentale e Tom Hanks, può stringere la mano al presidente JohnF. Kennedy: per ottenere questo effetto il direttore della fotografia Don ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] e l’avallo del nuovo presidente statunitense, JohnF. Kennedy. Dopodiché, nel febbraio del 1961, Taviani T. nella cultura politica e nella storia d’Italia, a cura di F. Malgeri, Recco 2012. Numerosi riferimenti a Taviani sono reperibili in ciascuna ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] .
Sul piano interno si sono alternati alla presidenza leader democratici e repubblicani: tra i primi, Harry Truman (1945-53), JohnF. Kennedy (1961-63), Lyndon B. Johnson (1963-69), Jimmy Carter (1977-81); tra i secondi, Dwight D. Eisenhower (1953-61 ...
Leggi Tutto
Memorias del subdesarrollo
Gualtiero De Marinis
(Cuba 1968, Memorie del sottosviluppo, bianco e nero, 97m); regia: Tomás Gutiérrez Alea; produzione: Miguel Mendoza per ICAIC; soggetto: dall'omonimo [...] si vendica denunciandolo per stupro. Il tribunale le dà torto e Sergio viene assolto. 22 ottobre 1962: in televisione JohnF. Kennedy annuncia l'isolamento di Cuba. È la crisi che porta il mondo sull'orlo della guerra atomica.
Quando Tomás Gutiérrez ...
Leggi Tutto
The Manchurian Candidate
Jonathan Rosenbaum
(USA 1962, Va' e uccidi, bianco e nero, 129m); regia: John Frankenheimer; produzione: George Axelrod, John Frankenheimer per MC/United Artists; soggetto: [...] . Va però aggiunto che tanto il romanzo quanto il progetto del suo adattamento cinematografico avevano ricevuto l'approvazione di JohnF. Kennedy, all'epoca Presidente degli Stati Uniti. In realtà le idee politiche del film, i cliché hollywoodiani ...
Leggi Tutto
King, Martin Luther, jr.
King, Martin Luther, jr
Ecclesiastico battista e politico statunitense (Atlanta, Georgia, 1929-Memphis, Tennessee, 1968). Fu uno dei maggiori esponenti del movimento per i diritti [...] arresto sistematico, compreso quello dello stesso K., suscitarono un moto di sdegno a livello nazionale che spinse il presidente JohnF. Kennedy a sostenere la causa dei neri, dopo una lunga titubanza per il timore di perdere il voto dei conservatori ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank
Ernesto Assante
Quando la voce diventa un mito
Cantante e attore cinematografico, Frank Sinatra è stato una figura chiave della musica pop americana del Novecento. Nell’arco di più di [...] periodo Sinatra fu accusato di avere favorito, nel ruolo di intermediatore con la mafia, l’elezione di JohnF. Kennedy alla presidenza degli Stati Uniti. Storie di connivenze con ambienti mafiosi sarebbero state sempre attribuite al cantante lungo ...
Leggi Tutto
Pellirosse
Sergio Parmentola
I guerrieri dipinti di rosso
I Pellirosse erano giunti in America Settentrionale forse dalla Siberia, quasi 40.000 anni fa, quando l’Asia e l’America non erano separate [...] le tradizioni dei propri antenati e non rinunciavano alla propria religione. Negli anni Sessanta del Novecento, il presidente JohnF. Kennedy aprì una fase di maggior rispetto per la cultura dei Pellirosse, che però vivono tuttora in condizioni di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione cubana
Massimo L. Salvadori
La più celebre delle guerriglie
La Rivoluzione cubana, detta anche Rivoluzione castrista dal ruolo preminente del suo leader Fidel Castro, è stata, dopo quella [...] , il quale proclamò Cuba prima Repubblica socialista d’America. Considerando Castro una minaccia, il presidente degli Stati Uniti JohnF. Kennedy mise in atto un tentativo per abbatterlo. Nell’aprile 1961 forze composte da esuli cubani armati dagli ...
Leggi Tutto
frontiera
Per f. si intende una linea di confine, ufficialmente delimitata e riconosciuta fra due organismi politici e dotata talvolta di opportuni sistemi difensivi.
Il concetto di frontiera negli [...] a diretto contatto con il wilderness o territorio non colonizzato. Nel Novecento, il futuro presidente degli USA JohnF. Kennedy, nel discorso di accettazione della candidatura presidenziale del Partito democratico (Los Angeles 1960) si ricollegò al ...
Leggi Tutto
figura-simbolo
(figura simbolo), loc. s.le f. Personaggio al quale è riconosciuto un ruolo determinante, fino a assumere un valore simbolico. ◆ Se si considera il presidente degli Stati Uniti come figura simbolo della nazione che guida la...
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...