I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] 77, 201-204.
BROSIUS, J., PALMER, M.L., KENNEDY, P.I., NOLLER, H.F. (1978) Complete nucleotide sequence of a 16S ribosomal RNA c. di Bittar E.E., New York, John Wiley and Sons, Inc., pp. 217-297.
NOLLER, H.F., WOESE, C.R. (1981) Secondary structure ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] del grande storico John Robert Seeley, il M. Firpo), vol. V, Torino 1986.
Ganshof, F.L., Le moyen-âge, in Histoire des relations internationales imperialismo, a cura di S. Pistone, Milano 1973).
Kennedy, P., The rise and fall of the great powers ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] centro E, tangente ai lati nei punti D, F e G. La costruzione successiva differisce però da quella XVI sec. dal matematico inglese John Dee (1527-1608), che pp. 143-160.
Id 1969: Id, Yusuf - Kennedy, Edward S., A medieval proof of Heron's formula, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] un componente della lega nella forma
e le relazioni
[2] F=P−Q=cm, F1=P1−Q1=cm1 e F2=P2−Q2 45-78.
Berggren 1983: Berggren, John L., The correspondence of Abū Sahl medieval Near East in honor of E.S. Kennedy, edited by David A. King and George Saliba ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] di simbolismo. Infatti, l'uguaglianza a/b=c/d∙e/f si enuncia nel seguente modo: il rapporto di a a b .
Bond 1921-22: Bond, John D., The development of trigonometric , American University of Beirut, 1956).
Kennedy 1956: Kennedy, Edward S. - Transue, W. ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] dati. Un famoso rapporto stilato da John von Neumann nel 1945 fornisce per la in esecuzione (v. Allen e Kennedy, 2002). Oltre alla ovvia semplificazione 3, pp. 614-640.
Bilardi, G., Preparata, F. P., Horizons of parallel computation, in "Journal on ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] ottiene a partire dalla funzione di distribuzione di N particelle f(q1,…,qN;p1,…,pN;t) dopo aver integrato sulle - Hansen, William W. - Kennedy, William R., A linear electron 135-297.
Rees 1991: Rees, John R., Lo Stanford linear collider, in ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] pre-impianto; d) terapia genica; e) eugenetica; f) brevetti; g) riproduzione assistita; h) embrioni Williams e St. John Stevas. Un XIX-XXXII.
Reich, W. T., The word ‛Bioethics', in ‟Kennedy Institute of Ethics journal", 1994, IV, 4, pp. 319-335 e ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] vestiva donne come Babe Paley e Jacqueline Kennedy Onassis. L'alta moda romana non ". Da Dior, dove disegna il giovane John Galliano, le vendite della collezione couture sono il Secondo Impero, il sarto C.F. Worth introduce un autonomo sistema creativo ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Psichiatria
Definizione
La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] psichiatrica anche negli altri paesi; nel 1963 JohnKennedy firmava una legge federale destinata a sancire il secolo di studi in Italia, Firenze 1991.
Hollingshead, A.B., Redlich, F.C., Social class and mental illness, New York 1968 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
figura-simbolo
(figura simbolo), loc. s.le f. Personaggio al quale è riconosciuto un ruolo determinante, fino a assumere un valore simbolico. ◆ Se si considera il presidente degli Stati Uniti come figura simbolo della nazione che guida la...
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...