Blade Runner
Altiero Scicchitano
(USA 1982, colore, 118m); regia: Ridley Scott; produzione: Michael Deeley; soggetto: dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheeps? di Philip K. Dick; sceneggiatura: [...] Kevin Thompson (Bear 'Napoleon'), John Edward Allen (Kaiser Wilhelm), n. 7, July 1982.
H. Kennedy, 21st Century Nervous Breakdown, in "Film a cura di J.B. Kerman, Bowling Green, Ohio 1991.
F. Matteuzzi, Ridley Scott, Roma 1995.
P.M. Sammon, Future ...
Leggi Tutto
Cortez, Stanley
Stefano Masi
Nome d'arte di Stanislaus Krantz, direttore della fotografia statunitense, di famiglia ebrea austro-ungarica, nato a New York il 4 novembre 1908 e morto a Los Angeles il [...] away (1944; Da quando te ne andasti) di John Cromwell. Nel 1990 ricevette dall'ASC (American Society ritrattisti (E. Steichen, P. MacDonald, L.F. Bachrach). Dal 1925 si dedicò al cinema (interpretata da Anne Kennedy) con sovraimpressioni sulla sua ...
Leggi Tutto
Brynner, Yul (propr. Jul′)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico russo, naturalizzato svizzero, nato a Vladivostok (Repubblica socialista federativa sovietica russa) l'11 luglio 1920 e morto a [...] di John Sturges e nel sequel dal titolo Return of the seven (1966; Il ritorno dei magnifici sette) di Burt Kennedy, furore) di Martin Ritt, adattamenti cinematografici degli omonimi romanzi di F.M. Dostoevskij e W. Faulkner.
Il 1960 segnò la piena ...
Leggi Tutto
figura-simbolo
(figura simbolo), loc. s.le f. Personaggio al quale è riconosciuto un ruolo determinante, fino a assumere un valore simbolico. ◆ Se si considera il presidente degli Stati Uniti come figura simbolo della nazione che guida la...
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...