• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [219]
Fisica [29]
Biografie [30]
Sport [24]
Temi generali [19]
Musica [17]
Matematica [13]
Storia [13]
Discipline sportive [14]
Cinema [14]
Chimica [12]

Nodi e fisica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nodi e fisica Louis H. Kauffman Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] il polinomio di Jones è simile a quello utilizzato da John H. Conway (v., 1970; v. Kauffman, 1980 the Jones polynomial, in New problems, methods and techniques in quantum field theory and statistical mechanics (a cura di M. Rasetti), Singapore 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi Gianfausto Dell'Antonio Fisica matematica: recenti sviluppi La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] pp. 1- 287. Buchholz 2001: Buchholz, D., Algebraic field theory, a status report, in: Proceedings of the XIII , 1969. Taylor 2001: Gauge theories in the twentieth century, edited by John C. Taylor, London, Imperial College Press, 2001, pp. 1-110. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

Fisica matematica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fisica matematica Gianfausto Dell'Antonio La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] . 1- 287. Buchholz 2001: Buchholz, David, Algebraic field theory, a status report, in: Proceedings of the XIII , Benjamin, 1969. Taylor 2001: Gauge theories in the twentieth century, edited by John C. Taylor, London, Imperial College, 2001, pp. 1-110. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica matematica (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Teoria delle stringhe

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria delle stringhe Augusto Sagnotti Teoria delle stringhe I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] una soluzione inattesa, proposta nel 1974 da Joel Scherk, John H. Schwarz e Tamiaki Yoneya. Le ampiezze di Veneziano - Maldacena, Juan M. - Ooguri, H. - Oz, Y., Large N field theories, string theory and gravity, "Physics reports", 323, 2000, pp. 183- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA

Sistemi complessi, fisica dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi complessi, fisica dei Giorgio Parisi Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] ", 4, 1987, pp. 1199-1204. Denker 1987: Denker, John e altri, Large automatic learning, rule extraction, and generalization, " World Scientific, 1987. Parisi 1992: Parisi, Giorgio, Field theory, disorder and simulations, Singapore-London, World ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – BARRIERA DI POTENZIALE – VIRASORO, MIGUEL ÁNGEL – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi complessi, fisica dei (2)
Mostra Tutti

Stringhe, teoria delle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Stringhe, teoria delle Augusto Sagnotti La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] una soluzione inattesa, proposta nel 1974 da Joel Scherk, John H. Schwarz e Tamiaki Yoneya. Le ampiezze di Veneziano . Bibliografia Aharony 2000: Aharony, Ofor e altri, Large N field theories, string theory and gravity, "Physics reports", 323, 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stringhe, teoria delle (2)
Mostra Tutti

Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici Pietro Roccasecca Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] di corpi intergiacenti disposti in modo continuo e ordinato (John Peckham and the science of optics, 1970, p. 140 L. Frommel, C. Thoenes, Milano 2002, pp. 91-99. J.V. Field, Piero della Francesca a mathematician’s art, New Haven 2005. P. Roccasecca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici (5)
Mostra Tutti

Superfici, fisica delle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Superfici, fisica delle Gianfranco Chiarotti La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] uscita amplificato. La spiegazione del mancato funzionamento fu data da John Bardeen sulla base di un lavoro precedente (1947) in cui che viene ora chiamato MOSFET (Metal oxide semiconductor field effect transistor), oppure più semplicemente MOS. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE

Vetri: fenomeni di non equilibrio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Vetri: fenomeni di non equilibrio Silvio Franz È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] -3914. Fischer, Hertz 1991: Fischer, Karl-Heinz - Hertz, John A., Spin glasses, Cambridge, Cambridge University Press, 1991. Franz 1999 , 2000). Parisi 1979: Parisi, Giorgio, Toward a mean field theory for spin glasses, "Physics letters A", 73, 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO

Magnetismo terrestre

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Magnetismo terrestre Pietro Dominici Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] temporali prime di essi, detto International geomagnetic reference field (campo geomagnetico di riferimento internazionale) e indicato nucleo terrestre. Bibliografia Jacobs 1987-1991: Jacobs, John A., Geomagnetism, London, Academic Press, 1987-1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – CALCOLATORE ELETTRONICO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetismo terrestre (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali