• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [4]
Biografie [6]
Musica [4]
Cinema [3]
Geografia [2]
Sport [2]
Musica per continenti e paesi [2]
Scienze politiche [1]
Mestieri e professioni [1]
Temi generali [1]

DeLillo, Don (propr. Donald Richard)

Lessico del XXI Secolo (2012)

DeLillo, Don (propr. Donald Richard) DeLillo, Don (propr. Donald Richard). – Scrittore, drammaturgo, saggista e sceneggiatore statunitense (n. New York 1936). È considerato uno dei più importanti scrittori [...] , mescolando fatti e personaggi storici con la finzione e le interpretazioni complottiste, le uccisioni del presidente John Fitzgerald Kennedy e del suo presunto assassino Lee Harvey Oswald e gli eventi politici che le precedettero. Le contraddizioni ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN FITZGERALD KENNEDY – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LETTERATURA DI CONSUMO – FANTASCIENTIFICO – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DeLillo, Don (propr. Donald Richard) (2)
Mostra Tutti

Per una geografia dei cattolici in politica

Cristiani d'Italia (2011)

Per una geografia dei cattolici in politica Maria Serena Piretti Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] aveva continuato a muoversi lungo la strada intrapresa della distensione, l’avvicendamento tra Dwight D. Eisenhower e John Fitzgerald Kennedy, che mandava un democratico alla Casa Bianca, fece sì che anche negli Stati Uniti fosse accantonata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

REALTA E FINZIONE NELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Realtà e finzione nell’arte contemporanea Luca Panaro Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] dopo Cattelan ha scelto l’emblematica figura di John Fitzgerald Kennedy come nuova icona mediatica da recuperare (Now, prima volta dopo il tragico assassinio del 1963 il corpo di Kennedy all’interno di una bara. Cattelan si appropria nuovamente di ... Leggi Tutto

ROSSI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Ernesto Luca Polese Remaggi – Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi. Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] questo punto di vista i giudizi sprezzanti sull’opera di John Maynard Keynes e sul New Deal di Roosevelt, «il elezioni presidenziali, temette che una vittoria di John Fitzgerald Kennedy potesse costituire un’affermazione del cattolicesimo mondiale a ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – JOHN FITZGERALD KENNEDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Ernesto (3)
Mostra Tutti

NEGRI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Guglielmo Giovanni Zanfarino NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli. Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] Kenneth Galbraith, Paul Samuelson, Joseph Schumpeter, Franco Modigliani, Hans Kelsen. Incontrò anche John Fitzgerald Kennedy, allora candidato al Senato per il Massachusetts, interessato ad avere notizie e ragguagli sulla situazione politica italiana ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – JOHN FITZGERALD KENNEDY – JOHN KENNETH GALBRAITH – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

Kennedy

Dizionario di Storia (2010)

Kennedy Famiglia statunitense nella quale si annoverano numerosi politici. La dinastia inizia con Patrick J. (1858-1929), esponente del Partito democratico di Boston, nato da una coppia di immigrati [...] dovuta al matrimonio (1914) di Joseph P. (1888-1969), spregiudicato uomo d’affari, e Rose (1890-1995) la figlia di John Fitzgerald, due volte sindaco democratico di Boston. Joseph era personalmente legato a F.D. Roosevelt, ma non riuscì mai ad avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SAVE THE CHILDREN – DIRITTI CIVILI – MASSACHUSETTS – RHODE ISLAND

CALLAS, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

CALLAS, Maria Marco Beghelli CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos) Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] Radziwiłł e vedova del presidente americano John F. Kennedy, entrambe utili per sistemare alcune scritti, interviste, pensieri, Roma 2008. La dimensione artistica: J. Ardoin - G. Fitzgerald, C. The art and the life - The great years, London 1974; H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INSUFFICIENZA CARDIACA – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLAS, Maria (3)
Mostra Tutti

Kennedy, Edward Moore, conosciuto come Ted

Enciclopedia on line

Kennedy, Edward Moore, conosciuto come Ted Senatore statunitense (Boston 1932 - Hyannis Port, Massachusetts, 2009), fratello minore del presidente John Fitzgerald e del sen. Robert. Formatosi ad Harvard, entrò in politica organizzando la campagna [...] elettorale dei fratelli. Senatore dal 1969, fu promotore del Hart-Celler Act (1975) del No child left behind Act (2001), nonché sostenitore di diverse campagne civili (controllo delle armi, aborto, energie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – BOSTON

Canada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Chance a Terranova, per gli idrocarburi; Saint John nel New Brunswick; Port Hawkesbury in Nuova le poesie della nuova generazione (F.R. Scott, L. Kennedy, A.M. Klein, A.J.M. Smith, R. furono esponenti L. Le Moine Fitzgerald (1890-1956), che tendeva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – BIOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – TERRITORI DEL NORD-OVEST – SECONDA GUERRA MONDIALE – LIBERAL PARTY OF CANADA – ISOLA PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRLANDA Claudio Cerreti Livio Tornetta Francesca Socrate Carla De Petris John Turpin Stefania Parigi (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230) Dopo oltre un secolo [...] fu solo nel novembre 1985 che lo sforzo del governo Fitzgerald sulla questione nord-irlandese ottenne i primi concreti risultati: (1960) e la visita in I. del presidente J. F. Kennedy (1963) costituiscono le tappe dell'apertura al mondo del neo-nato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIA DEI PAGAMENTI – GUERRA DELLE FALKLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
kennediano
kennediano agg. – Che si riferisce a John Fitzgerald Kennedy 〈kènidi〉 (1917-1963), trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America, alla sua politica e alla sua epoca: il discorso k. della nuova frontiera (v. frontiera, n. 1 b).
think tank
think tank loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali