ROWLEY, William
Piero Rebora
Attore drammatico e drammaturgo inglese, del quale non si conosce alcun dato biografico certo. Visse approssimativamente tra il 1585 e il 1640. Il suo nome appare per la [...] in collaborazione con Thomas Middleton, Thomas Dekker, JohnFord e Thomas Heywood. La sua collaborazione con Lost by Lust, stampata nel 1633. Collaborò anche con Dekker e Ford nella tragedia The Witch of Edmonton. È inoltre autore di un libello ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] misero in evidenza tre registi particolarmente interessanti: l’irlandese J. Ford, che nella sua vastissima produzione (circa 130 film) si è sono stati gli elementi che hanno consentito a registi come John Woo, Tsui Hark, Stanley Kwan, Wong Kar-Wai di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] we talk about love (1981) e Cathedral (1983), e quella dei suoi successori R. Ford (n. 1944), J. McInerney (n. 1955), R. Banks (n. 1940), D. generazione: J. Davis (n. 1917: Jagardoo, 1978; John Pat and other poems, 1988), Oodgeroo Noonuccal (nome ...
Leggi Tutto
REGÌA
Mino Argentieri
(App. II, II, p. 678)
Cinematografia. - Dagli anni Trenta in poi, nell'attività cinematografica, la r. ha acquistato caratteri tali da consentirle di esercitare un pieno controllo [...] divismo che si basa sulla fama di cineasti come A. Hitchcock, J. Ford, O. Welles, B. Wilder, W. Wyler, F. Fellini, I . Tomasino, Regia cinematografica e televisiva, Roma 1970; T.St. John Marner, Grammatica della regia, Milano 1989; S. Ejzenštejn, La ...
Leggi Tutto
LEMMON, John Uhler, detto Jack
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925. Già durante gli studi liceali e universitari (ad Harvard) scrive e porta in scena [...] to you (La ragazza del secolo, 1954) di G. Cukor, a fianco della spiritosa J. Holliday, e in Mister Roberts (1955), di J. Ford e M. Le Roy, per il quale riceve l'Oscar come migliore attore non protagonista. Nel suo volto di uomo comune, quasi di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] , tanto che fino a oggi sono stati realizzati quasi 2500 film a contenuto sportivo. Grandi registi, quali John Huston, Alfred Hitchcock e JohnFord, solo per citarne alcuni, hanno realizzato pellicole in cui raccontano le glorie dello sport. Ci sono ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] Germi, con i toni western e d'azione di In nome della legge (1949), quelli, memori di Grapes of wrath (1940) di JohnFord, di Il cammino della speranza (1950), e con il poliziesco La città si difende (1951). Forse lo spirito più puro del Neorealismo ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] . Fra i registi hollywoodiani coinvolti nel programma bellico vanno ricordati ancora Huston, William Wyler (Memphis bell, 1944) e JohnFord (soprattutto con lo splendido, e assai personale, The battle of Midway, 1942, La battaglia di Midway, a colori ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] The tall men (1955; Gli implacabili) di Raoul Walsh, le rocce rosa rosse e ruggine della Monument Valley a cui JohnFord ritorna per The searchers (1956; Sentieri selvaggi). Cominciò a cedere al c. il genere più legato alla sua matrice documentaria ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] . Nel 2001 per lo spettacolo Phoenix di Marina Cvetaeva e nel 2003 per lo spettacolo Peccato che fosse puttana di JohnFord, in scena entrambi al Piccolo Teatro di Milano, mise a disposizione del regista Luca Ronconi gli abiti delle sue collezioni ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...