Uomo politico americano, nato da una famiglia quacchera nella contea di Talbot (Maryland) l'8 novembre 1732, morto a Wilmington il 14 febbraio 1808. Fu uno dei maggiori teorizzatori dei diritti delle colonie [...] uguale di tutti gli stati nel Senato e una proporzionale nella Camera. I suoi scritti sono stati raccolti da P. C. Ford e pubblicati nelle Memoirs of the Historical Society of Pennsylvania, XIII e XIV (Philadelphia 1891-95), che contengono anche la ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] volta nella letteratura scientifica in un lavoro di John Michell del 1783 e, indipendentemente, in un , pp. 614-617.
Chandrasekhar, S., The mathematical theory of black holes, Oxford 1983.
Ford, H. C., Harms, R. J., Tsvetanov, Z. I., Hartig, G. F., ...
Leggi Tutto
industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] canali di vendita. Nel 1913 le officine automobilistiche Ford (Ford, Henry) di Detroit introducono la prima catena organizza il trasporto della posta in partenza da Londra.
1733 John Kay brevetta la spoletta volante per la tessitura automatica.
1759 ...
Leggi Tutto
De Niro, Robert
Franco La Polla
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943. Raramente un attore è giunto, come D. N., a rappresentare un intero, lungo e importante periodo [...] , part II (1974; Il padrino ‒ Parte II) di Francis Ford Coppola e nel 1981 con Raging bull (1980; Toro scatenato) di and glory, 1993, Lo sbirro, il boss e la bionda, di John McNaughton; o quella nel ruolo del mostro in Mary Shelley's Frankenstein, ...
Leggi Tutto
Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] così il ruolo che avrebbe ricoperto molti anni dopo per Francis Ford Coppola in The godfather, part III (1990; Il padrino ‒ spionistico The Kremlin letter (1970; Lettera al Cremlino) di John Huston; l'avventuroso Rosebud (1974; Operazione Rosebud) di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . Sul finire dell'Ottocento corridori e meccanici di biciclette sviluppano la loro creatività. Henry Ford, i cinque fratelli Opel, John Kemp Starley danno vita rispettivamente alla Ford, alla Opel, alla Rover. Un pedalatore di piazza d'Armi a Milano ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] i primati del mondo dei 100 stile libero in un periodo compreso tra il 1944 (Ford) e il 1964 (Clark). Altri suoi illustri allievi sono stati l'australiano John Marshall (scomparso nel 1957), primatista del mondo di tutte le distanze dai 200 m al ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] der Cistercienserabtei Himmerod im Rheinland, Bulletin of the John Rylands Library Manchester 35, 1952, pp. 155- Beauvais Volumes and Cistercian Thirteenth-Century Book Decoration (The James Ford Bell Lectures, 14), Minneapolis 1977; M. Righetti Tosti ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] è concentrata nel parco nazionale di Auyuittuq e nei fiordi Sam Ford e Inugsuin. Dal 1970 in poi sono state aperte vie stile di salita su El Capitán è 'Salathé', dedicata a John Salathé, tra i protagonisti delle scalate di Yosemite nel secondo ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , in passato, accarezzavo l'idea di un modello universale" (H. Ford, My life and work, Garden City 1922, pp. 49-65).
its relations to the prospects of art (1854), in The complete works of John Ruskin, vol. XII, London 1904, pp. 415-432.
Sabais, H. ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...