Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] al 10%, si dice che la popolazione in questione è polimorfica. Tale concetto è stato ampiamente discusso da E. B. Ford, il quale ha distinto due grandi categorie: il ‛polimorfismo transeunte' e il ‛polimorfismo bilanciato'. Il polimorfismo è detto ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] o protetti dagli Stati Uniti.
Fidel Castro ha tenuto testa a dieci presidenti americani (David Eisenhower, John Kennedy, Lyndon Johnson, Richard Nixon, Gerald Ford, Jimmy Carter, Ronald Reagan, George Bush padre, Bill Clinton, George Bush figlio). Ha ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] leve del potere. Risalgono agli anni Cinquanta le relazioni con John F. Kennedy, allora senatore democratico, e sua moglie Jacqueline autonoma. Nel 1985, si ritrasse dall’intesa con la Ford perché quest’ultima avrebbe voluto avocare a sé la quota ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] black dress, la petite robe noire che “Vogue” definisce la “Ford di Chanel”, è del 1926 e diventa in seguito il capo che emblematico il film La febbre del sabato sera (1977) con John Travolta – a indicare il passaggio da una cultura orientata al ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] l'esistenza e l'importanza del fenomeno della dualità fu John von Neumann, il quale lo segnalò a Dantzig allorché questi and extensions: theory and algorithms, Englewood Cliffs, N.J., 1993.
Ford, L.R. jr., Fulkerson, D.R., Flows in network, Princeton ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] con gate autoallineante.
Il processo planare, realizzato da John Hoerni nel 1958 alla Fairchild semiconductor, è l' sola tensione di alimentazione e sarà utilizzato nelle automobili General motors e Ford. Nel 1976 la Zilog introduce lo Z80 e, l'anno ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] con gate autoallineante.
Il processo planare, realizzato da John Hoerni nel 1958 alla Fairchild semiconductor, è l’ sola tensione di alimentazione e sarà utilizzato nelle automobili General motors e Ford. Nel 1976 la Zilog introduce lo Z80 e, l’anno ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] .
Carlson 1987: Astronomy and ceremony in the prehistoric Southwest, edited by John B. Carlson and W. James Judge, Albuquerque (N.M.), Maxwell Museum of Anthropology, 1987.
Ford 1985: Prehistoric food production in North America, edited by Richard I ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] dei Musei comunali di Roma, IV(1957), nn. 1-4, pp. 1-4; St. John Gore, Pictures in National Trust Houses, in The Burlington Magazine, XCIX (1957), Supplement, pp. 138, 141, 179; B. Ford, Italy and the Grand Tour at Norwich, ibid., C (1958), pp. 316 s ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] , con l'iniziale appoggio delle fondazioni Rockefeller e Ford, di avviare in Asia e nell'America Latina Society, 1995.
D. Pimentel, M. Pimentel, Food, energy and society, New York, John Wiley & Sons, 1979.
D. Pimentel, C.W. Hall, Food and energy ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...