Hoskins, Bob
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Bury St Edmunds (Suffolk) il 26 ottobre 1942. Una delle presenze più intense e rappresentative del nuovo cinema britannico: [...] noto anche con il titolo Quel lungo venerdì santo) di John Mackenzie, per poi imporsi anche negli Stati Uniti con The Cotton Club (1984; Cotton Club) di Francis Ford Coppola. La consacrazione internazionale, sancita, oltre che dal premio ...
Leggi Tutto
Firth, Colin Andrew
Firth, Colin Andrew. – Attore cinematografico e teatrale inglese (Greyshott 1960). Dopo l’esordio da protagonista nel film Valmont (1989), di Milos Forman, per il suo fascino educato, [...] A Christmas carol, di Robert Zemeckis (2009); Main Street, di John Doyle (2010); Tinker, tailor, soldier, spy (2011; La talpa . in A single man (2009), esordio alla regia di Tom Ford e nel 2011 ha vinto l’Oscar come miglior attore protagonista per ...
Leggi Tutto
Gucci
– Azienda italiana di selleria e pelletteria creata nel 1921 a Firenze da Guccio G. (1881-1953) ed estesa negli anni Sessanta del 20° sec. anche all'abbigliamento. Tra il 1989 e il 1993 la famiglia [...] team costituito da Alessandra Facchinetti, Frida Giannini e John Ray, direttori creativi rispettivamente della linea donna, degli della linea uomo, è subentrato allo stilista texano Tom Ford, che come direttore creativo aveva inaugurato nel 1994 il ...
Leggi Tutto
Speke, John Hanning
Esploratore inglese (Bideford 1827-Corsham 1864). Militare in India, protagonista di esplorazioni in Somalia, nel 1857-58 accompagnò R. Burton in una spedizione volta a scoprire [...] le fonti del Nilo. Raggiunto il Lago Tanganica, S. proseguì da solo verso N, avvistando il grande lago che battezzò Vittoria e nel quale identificò la sorgente del ramo più alto del Nilo. Confermò le proprie ...
Leggi Tutto
Rockefeller
Famiglia statunitense di petrolieri. ● Il patriarca John Davison senior (1839-1937) fondò nel 1870 la Standard oil company e raggiunse il controllo del mercato petrolifero, nonostante i numerosi [...] e il R. institute for medical research. ● Il figlio John Davison junior (1874-1960) si occupò prevalentemente di queste iniziative e fu governatore dello Stato di New York (1959-73) e vicepresidente durante il mandato di G.R. Ford (1974-77). ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Bar Harbor, Maine, 1908 - New York 1979), figlio di John Davison iunior; fautore della politica panamericana degli USA, entrò nella pubblica amministrazione come coordinatore per gli affari [...] di ottenere l'investitura del partito alla carica presidenziale; con l'avvento alla presidenza di G. R. Ford, fu nominato vicepresidente degli USA (1974-77). Nel quadro delle iniziative filantropiche e culturali tradizionali della sua famiglia ...
Leggi Tutto
(trad. it. Il buon soldato) Romanzo (1915) dello scrittore inglese noto con lo pseudonimo Ford Madox Ford (1873-1939).
John Dowell e sua moglie Florenze sono da legati per nove anni a una coppia di amici. [...] La morte di Florence interromperà il rapporto e John attraverso i ricordi scoprirà nella coppia non persone pulite ma corrotte. ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] , alleatosi con O' Donnell, riuscì a battere gl'Inglesi a Yellow Ford, cui seguì la presa di Armagh e di Blackwater nel 1598. Fu . Dopo la Edgeworth e il Lever l'Irlanda ebbe il Griffin, John e Michael Banim, i libri dei quali sono oggi poco letti. ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] e Richard Ford (Canada, 2012; trad. it. 2013) rinfrescano la tradizione del ‘grande romanzo americano’. Ford ha prolifici come Stephen King, James Ellroy, Ken Follett, John Le Carré, Andrea Camilleri utilizzano indifferentemente la narrativa di ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] chiesero l'espulsione dei mormoni. Il governatore dello stato Th. Ford (1800-1850) convocò la milizia e indusse Joseph Smith, il chiesa e tre anni dopo (ottobre 1880) il loro presidente John Taylor ottenne il titolo supremo. Nell'aprile del 1880 la ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...