Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] grande valore simbolico, fu rappresentato dall'elezione di John F. Kennedy, che era di origine cattolico- The Shilluk of the upper Nile, in African worlds (a cura di D. Forde), New York-London 1954.
Lipset, S. M., Political man, Garden City, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] degli oculari. Circa nello stesso periodo il costruttore John Dollond propose un altro tipo di eliometro, che geared mechanisms in the ancient and mediaeval world, London 1985.
B.J. Ford, Single lens: the story of the simple Microscope, New York 1985. ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] Keltentreter, Die neue Saat 1, 1938, pp. 295-301; J.B. Ford, G.S. Vickers, The Relation of Nuño Gonçalves to the Pietà from E.S. Greenhill, The Group of Christ and St. John as Author Portrait: Literary Sources, Pictorial Parallels, in Festschrift ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] divide et impera sono l'algoritmo di James W. Cooley e John W. Tukey (1965) per la trasformata rapida di Fourier ‒ trent'anni dopo il classico (ma inefficiente) algoritmo di Ford e Fulkerson (1956).
I risultati riguardanti la realizzazione di ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] Nathaniel Lee (1683, con prologo di Thomas Otway ed epilogo di John Dryden)1. Al centro della maggior parte dei drammi è l’ di Luca Desiato, Gods and legions (2002) di Michael Curtis Ford; all’elenco va inoltre aggiunto il ponderoso ciclo di quattro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] raro, il Plasmodium ovale, sarà scoperto nel 1922 da John W.W. Stephens), di cui Golgi osservò al microscopio history of biochemistry, edited by Marcel Florkin, 1972-1975.
Ford 1991: Ford, Brian J., The Leeuwenhoek legacy, Bristol, Biopress and ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] di Richard Nixon sia durante quella di Gerald Ford. In quegli anni si registrano inoltre due l’inizio del pontificato, cfr. http://www. vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781022_inizio-pontificato_it ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] reca in Belgio, presso le officine di Seraing (Liegi) della società John Cockerill e c., ma viene colto da improvvisa malattia e muore.
di confonderla con il modello americano Five hundred della Ford.
2012
• Il 28 aprile, entra in esercizio il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] di ricerca industriali e fondazioni come la Carnegie, la Ford e la Rockefeller; nel complesso, la ricerca industriale americana ricerca scientifica; al punto che intellettuali occidentali quali John Bernal vi individuarono un modello da seguire, ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] scena questo smarrimento, come già aveva mostrato il cinema postmoderno da John Carpenter (n. 1948) a Martin Scorsese (n. 1942). 1999.
S. Arecco, Il paesaggio del cinema. Dieci studi da Ford a Almodóvar, Recco 2002.
A. Costa, Il cinema e le arti ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...