Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] spalle accanto ai presidenti Richard Nixon e Gerald Ford, rappresentava l’ala dura dei neoconservatori, presenti con a rafforzare il conservatorismo della Corte suprema con la nomina dei giudici John G. Roberts e Samuel A. Alito e a porre il veto ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] , nella capacità di autori come Steven Spielberg, Francis Ford Coppola, George Lucas di indirizzare la potenza ‘fantastica’ che fa uso di effetti speciali digitali (Paychek, 2003, di John Woo; Collateral, 2004, di Michael Mann). Il movimento della ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] mondiale.
Anche il padre fondatore dell'istituzionalismo americano, John R. Commons, parlerà agli inizi del Novecento di alcun rapporto di filiazione diretta (non si dimentichi che Henry Ford fu uno dei nemici del New Deal), ma perché formavano una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] e di Livermore e presso la Princeton University, dove lavorava John Wheeler, convinto sostenitore del progetto della bomba H; egli esiste più. Con l'aiuto di fondazioni come quella di Ford e di Rockefeller, del comitato scientifico della NATO e della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] fu svolto da fondazioni come la Carnegie Istitution, le Ford, Rockefeller e Guggenheim Foundations, che scelsero di sostenere Le medaglie erano finanziate da un lascito del matematico canadese John C. Fields, e avevano lo scopo di premiare i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] Council nel campo delle scienze sociali) e con la John Simon Guggenheim Foundation, punto di riferimento per tutte le americano Frederick W. Taylor e il sistema industriale di Henry Ford. Fino al consolidarsi del regime stalinista dei tardi anni Venti ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] Stati Uniti le grandi imprese e le società multinazionali - come la Ford, la General Motors, la Sears Roebuck, l'IBM -, dopo la cultura olandese dell'epoca d'oro, Milano 1993).
Skidelsky, R., John Maynard Keynes, vol. II, New York 1994.
Wilson, R.G., ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] the heart (1982; Un sogno lungo un giorno) Francis Ford Coppola usa ancora l'elettronica per creare una visione artificiale e nel cinema di genere, ma anche da vari autori come John Schlesinger, Luchino Visconti, Claude Lelouch.
La forma fluida e ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] popolazione a opera dei britannici Ronald A. Fisher (1890-1962) e John B.S. Haldane (1892-1964) e dell'americano S. Wright Ridley, Mark, Evolution, 2. ed., Oxford-New York, Ox ford University Press, 2004.
Rizzotti 2001: Rizzotti, Martino, Vita ed ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] : the eretic (1977; L'esorcista II: l'eretico) di John Boorman, in cui tutta l'atten-zione è fissata sulle orribili Bram Stoker's Dracula (1992; Dracula di Bram Stoker) di Francis Ford Coppola, The addiction (1995) di Abel Ferrara, Vampires (1998) ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...