Fernandez, Emilio
Nuria Vidal
Fernández, Emilio (propr. Fernández Romo, Emilio)
Regista e attore cinematografico messicano, nato a El Hondo (Coahuila) il 26 marzo 1904 e morto a Città di Messico il [...] film. In quegli anni collaborò anche, come produttore associato, al film The fugitive (1947; La croce di fuoco) di JohnFord, girato in Messico, con Henry Fonda nel ruolo del protagonista.
Agli inizi degli anni Cinquanta, quando era all'apice del ...
Leggi Tutto
Newman, Alfred
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 17 marzo 1901 e morto a Los Angeles il 17 febbraio 1970. N. rappresenta il vero self-made man americano: talento [...] dell'enorme mole di lavoro realizzato alla Fox, occorre ricordare anzitutto i numerosi western, e in particolare quelli diretti da JohnFord che tentò con N. anche la strada del film politico-sociale di matrice letteraria, con Grapes of wrath (1940 ...
Leggi Tutto
Parrish, Robert
Federico Chiacchiari
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 16 gennaio 1916 e morto a Southampton (New York) il 16 dicembre 1995. Entrato negli [...] attraversò oltre mezzo secolo di cinema prima come comparsa, poi come montatore, infine come regista. Formatosi alla scuola di JohnFord, che ne fece il suo assistente e successivamente il suo montatore di fiducia, P. si dedicò al cinema adattandosi ...
Leggi Tutto
Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] la Fox Film Corporation The land of jazz (1920), The blushing bride e Colorado pluck, entrambi del 1921, e collaborò con JohnFord per l'insolito western The big punch (1921), con Buck Jones. Tra il 1925 e il 1933 lavorò per la Paramount, divenendo ...
Leggi Tutto
Hou Hsiao-Hsien (pinyin Hou Xiaoxian)
Donatello Fumarola
Regista cinematografico cinese, nato a Meixian (provincia del Guandong) l'8 aprile 1947. Nell'irruzione della modernità nel cinema di area cinese [...] resta fortissimo il senso di nostalgia di una forma classica, paragonabile forse solo al sentimento comunicato da certi film di JohnFord.
Bibliografia
W. Zhenghuan, I due mondi di Hou Xiaoxian, in Taiwan, nuove ombre elettriche, a cura di M. Müller ...
Leggi Tutto
Milius, John (propr. John Frederick)
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a St. Louis (Missouri) l'11 aprile 1944. Insieme ad altri registi della sua [...] diventare un elemento ostile. Influenzato dalla lezione di JohnFord, Sergio Leone, Kurosawa Akira e Howard Hawks, nonché of judge Roy Bean (1972; L'uomo dai sette capestri) di John Huston e Magnum force (1973; Una 44 magnum per l'ispettore Callaghan ...
Leggi Tutto
Power, Tyrone (propr. Edmund Tyrone Jr)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati il 5 maggio 1914 e morto a Madrid il 15 novembre 1958. Grazie alla seducente disinvoltura [...] 1953 apparve accanto alla grande attrice Judith Anderson nella lettura del poema John Brown's body di S.V. Benet. Una mera ripresa del long gray line (1955; La lunga linea grigia) di JohnFord e quello dell'assassino che Billy Wilder gli offrì nel suo ...
Leggi Tutto
Figueroa, Gabriel
Stefano Masi
Direttore della fotografia messicano, nato a Città di Messico il 24 aprile 1907 e morto ivi il 27 aprile 1997. Tra i maggiori interpreti del bianco e nero, insieme a Gregg [...] europei celebrarono F. come il nuovo maestro dell'immagine cinematografica. Sull'onda di questi successi, venne chiamato da JohnFord per fotografare un film che riproponeva ambientazioni e cast messicano dei film di Fernández, The fugitive (1947; La ...
Leggi Tutto
Bancroft, Anne
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Anna Maria Luisa Italiano, attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a New York, nel Bronx, il 17 settembre 1931 da genitori italiani. Dotata [...] . L'anno precedente la B. era stata la missionaria anticonformista di Seven women (1966; Missione in Manciuria), ultimo film di JohnFord.Il matrimonio con Mel Brooks le ha permesso poi di mettere in luce il suo talento anche in ruoli comici come nel ...
Leggi Tutto
Greene, Graham
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto [...] (1939); The fugitive (1947; La croce di fuoco) di JohnFord, tratto da The power and the glory (1940); Short cut 1983 venne tratto l'omonimo film (Il console onorario) diretto da John MacKenzie.
Bibliografia
K. Allot, M. Farris, The art of Graham ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...