Arthur, Jean
Francesco Costa
Nome d'arte di Gladys Georgianna Greene, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Plattsburgh (New York) il 17 ottobre 1905 e morta a Carmel (California) [...] della Fox, fu posta sotto contratto dalla major. Il suo debutto avvenne in Cameo Kirby diretto nel 1923 da JohnFord, ma passò totalmente inosservato e nei numerosi film interpretati negli anni successivi non riuscì a liberarsi dallo stereotipo dell ...
Leggi Tutto
Cromwell, John (propr. Elwood Dager)
Lorenzo Esposito
Regista e attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 23 dicembre 1887 e morto a Santa Barbara (California) il 26 settembre [...] western-biografico quale Abe Lincoln in Illinois (1940; Abramo Lincoln, immediato remake di Young Mr. Lincoln, 1939, di JohnFord) risultavano pervasi da atmosfere claustrofobiche e noir. Ma furono poi i lucori tesi e violenti di Dead reckoning (1947 ...
Leggi Tutto
Mitry, Jean
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Jean-René-Pierre Goetgheluck Le Rouge Tillard des Acres de Presfontaines, storico, teorico e regista cinematografico francese, nato a Soissons (Aisne) il 7 [...] sarebbero scaturite, dalla metà degli anni Cinquanta, le pubblicazioni monografiche su Sergej M. Ejzenštejn, René Clair, JohnFord e Charlie Chaplin. Contemporaneamente M. realizzava una serie di film sperimentali volti a esplorare il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Plunkett, Walter
Stefano Masi
Costumista cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 5 giugno 1902 e morto a Santa Monica (California) l'8 marzo 1982. Specialista del costume d'epoca [...] ambiente contemporaneo, come King Kong (1933) di Merian C. Cooper e Ernest B. Schoedsack, The informer (1935; Il traditore) di JohnFord e i primi musical interpretati in coppia da Fred Astaire e Ginger Rogers, Flying down to Rio (1933; Carioca) di ...
Leggi Tutto
Hart, Moss
Patrick McGilligan
Commediografo, regista teatrale e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1904 e morto a Palm Springs (California) il 21 dicembre 1961. Una delle figure [...] del dram-ma Flesh (1932; Il lottatore) di JohnFord, ambientato nel mondo del wrestling e interpretato da il migliore soggetto originale, e di Frankie and Johnny (1936) di John H. Auer e Chester Erskin. Dopo la versione cinematografica curata da ...
Leggi Tutto
Young, Victor
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] Howard Hughes; per Rio Grande (1950; Rio Bravo) di JohnFord, accompagnata da un motivo divenuto celebre, I'll take you Il più grande spettacolo del mondo), così come tornò a lavorare con Ford per The quiet man (1952; Un uomo tranquillo) e The Sun ...
Leggi Tutto
Trotti, Lamar (propr. Lamar Jefferson)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 18 ottobre 1900 e morto a Oceanside (California) il 28 [...] can't buy everything (1934) di Charles Reisner; Judge priest (1934; Il giudice) e Steamboat round the bend (1935) di JohnFord. Dopo quattro film che avevano come protagonista l'attrice-bambina Jane Withers, inaugurati con This is the life (1935) di ...
Leggi Tutto
ARMENDARIZ, Pedro
Simone Emiliani
Armendáriz, Pedro (propr. Armendáriz Hastings, Pedro Gregorio)
Attore cinematografico messicano, nato a Coyoacán (Distrito Federal) il 9 maggio 1912 e morto a Los Angeles [...] Pickford (diventata nel frattempo produttrice), si trasferì a Hollywood, dove entrò con disinvoltura nell'universo cinematografico di JohnFord pur riuscendo a mantenere intatta la sua forte personalità. Il tenente di polizia di The fugitive (1947 ...
Leggi Tutto
La Shelle, Joseph
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 9 luglio 1900 e morto a La Jolla (California) il 20 agosto 1989. Maestro della vecchia scuola del bianco [...] , David Butler. Nei primi anni Quaranta, sempre insieme a Miller, collaborò invece con registi del livello di Henry Hathaway, JohnFord, Henry King. Giunse alla direzione della fotografia con Happy land (1943) di Irving Pichel; dopo alcuni altri film ...
Leggi Tutto
Clarke, T.E.B. (propr. Thomas Ernest Bennett)
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Watford (Hertfordshire) il 7 giugno 1907 e morto a Londra l'11 febbraio 1989. Tra il 1943 e [...] anche con il titolo Gideon's day (1958; 24 ore a Scotland Yard), da un romanzo di J.J. Marric, unico film inglese di JohnFord, C. si dedicò a due adattamenti di classici: A tale of two cities (1958; Verso la città del terrore) di Ralph Thomas, dal ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...