Profondità di campo
Dario Tomasi
La p. di c., o profondità di fuoco (ingl. depth of field), è la distanza tra il punto più vicino e il punto più lontano (rispetto all'apparecchio da ripresa) della scena [...] della villa di campagna dei La Chesnaye in La règle du jeu, 1939, La regola del gioco), negli Stati Uniti da JohnFord (la conversazione fra Ringo e Dallas in cui l'uomo propone alla donna di andare a vivere insieme in Stagecoach, 1939, Ombre ...
Leggi Tutto
Laemmle, Carl
Eva Cerquetelli
Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] costi che avrebbe di fatto relegato la Universal a un ruolo più marginale, anche se in essa transitarono registi come JohnFord o produttori come lo stesso Thalberg. Negli anni Venti, comunque, L. avviò la Universal sulla strada che l'avrebbe resa ...
Leggi Tutto
Unforgiven
Mario Sesti
(USA 1992, Gli spietati, colore, 131m); regia: Clint Eastwood; produzione: Clint Eastwood per Malpaso; sceneggiatura: David Webb Peoples; fotografia: Jack N. Green; montaggio: [...] sapore più vicino a Rashōmon che a Red River (Il fiume rosso, Howard Hawks 1948), My Darling Clementine (Sfida infernale, JohnFord 1946) o Pat Garrett and Billy the Kid (Pat Garrett e Billy the Kid, Sam Peckinpah 1973). Vinse quattro Oscar: miglior ...
Leggi Tutto
Rio Bravo
Edward Buscombe
(USA 1959, Un dollaro d'onore, colore, 141m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Armada; soggetto: B.H. McCampbell [Barbara Hawks]; sceneggiatura: Jules Furthman, [...] servendosi della dinamite.
Nonostante fosse stato proprio JohnFord a trasformare John Wayne in una star già ai tempi in comune con quello tra Wayne e Maureen O'Hara nei film di Ford, soprattutto The Quiet Man. Ma in questo caso, oltre a essere più ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] nobilitata dall'incontro con alcuni dei più grandi registi dell'epoca (tra cui Tod Browning, Michael Curtiz, JohnFord, Howard Hawks, John Huston e Fritz Lang). Sebbene la sua classe d'interprete fosse unanimemente riconosciuta, R. ottenne in vita ...
Leggi Tutto
The Quiet Man
Aldo Viganò
(USA 1952, Un uomo tranquillo, colore, 129m); regia: JohnFord; produzione: JohnFord, Merian C. Cooper per Republic; soggetto: dal racconto The Green Rushes di Maurice Walsh; [...] pace in famiglia e la serenità nel paese.
Per il primo film interamente girato in Irlanda, la terra dei suoi avi, JohnFord fa ricorso a una struttura a flashback (il racconto si snoda con l'accompagnamento di una voce fuori campo) che sottolinea il ...
Leggi Tutto
Seven Men from Now
Edward Buscombe
(USA 1956, I sette assassini, colore, 77m); regia: Budd Boetticher; produzione: Andrew V. McLaglen, Robert E. Morrison per Batjac; sceneggiatura: Burt Kennedy; fotografia: [...] si dimostrò interessato, così come la Warner Bros. Ma l'attore era troppo occupato con le riprese di The Searchers di JohnFord, così la parte del protagonista venne offerta dapprima a Joel McCrea e poi a Robert Preston. Soltanto dopo che entrambi ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] was my valley (1941; Com'era verde la mia valle), adattamento di un romanzo di R. Llewellyn, che venne diretto da JohnFord. La sceneggiatura (che valse la prima nomination all'Oscar a D.) cui aveva collaborato anche William Wyler (che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
RKO Radio Pictures, Inc.
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense (propr. Radio Keith Orpheum Radio Pictures Incorporated), costituitasi il 23 ottobre 1928, su [...] , consentendo così un certo margine di libertà creativa e innovazione: nel 1935 uscirono infatti The informer (Il traditore) di JohnFord, Roberta di William A. Seiter, Becky Sharp di Rouben Mamoulian, Alice Adams (Primo amore) di Stevens e Top hat ...
Leggi Tutto
The Last Picture Show
Altiero Scicchitano
(USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] Hitchcock, The Thing From Another World (La cosa da un altro mondo) di Christian Nyby (e Howard Hawks). Manca JohnFord, che in qualità di ammiraglio della marina statunitense è andato a girare il documentario This is Korea!, sulla guerra iniziata ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...