United Artists Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] King Vidor, A star is born (1937; È nata una stella) di William A. Wellman, Stagecoach (1939; Ombre rosse) di JohnFord, Wuthering heights (1939; La voce nella tempesta) di William Wyler e Rebecca (1940; Rebecca, la prima moglie) di Alfred Hitchcock ...
Leggi Tutto
Ince, Thomas Harper
Giulia Carluccio
Regista, produttore, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 6 novembre 1882 e morto a Los Angeles il 19 novembre 1924. [...] (tra cui Frank Borzage, Henry King, Fred Niblo, Jack Conway, Reginald Barker, Raymond B. West e Francis Ford, fratello maggiore di JohnFord) e di sceneggiatori (il più importante dei quali fu Charles G. Sullivan), formatisi sulla base di regole che ...
Leggi Tutto
20th Century-Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e nata dalla fusione tra la Fox Film Corporation, creata da William Fox nel 1915 ‒ [...] tagliate per un pubblico di provincia sensibile a un 'americanismo' sentimentale. Non a caso il più importante regista della casa, JohnFord, grande cantore dell'epica americana, realizzò con la 20th C.-F. F. C. film come The prisoner of Shark Island ...
Leggi Tutto
Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] a quello delle relative procedure di lavoro. Vinse tre Oscar (rispettivamente nel 1936 per The informer, 1935, Il traditore, di JohnFord; nel 1943 per Now, voyager, 1942, Perdutamente tua, di Irving Rapper e nel 1945 per Since you went away, 1944 ...
Leggi Tutto
Zinnemann, Fred
Franco La Polla
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 29 aprile 1907 e morto a Londra il 14 marzo 1997. Osteggiato dai settori innovativi della [...] sconfinata Z. aveva per JohnFord, che, dopo Flaherty, lo influenzò moltissimo. Ford è probabilmente il regista che senso del grande professionismo hollywoodiano; la differenza è che Ford ha elaborato una visione del mondo molto più organica ...
Leggi Tutto
Swerling, Jo (propr. Joseph)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] generi cinematografici e dimostrandosi negli anni prezioso collaboratore di importanti registi quali Frank Borzage, Rouben Mamoulian, JohnFord, Alfred Hitchcock e soprattutto Frank Capra. Nelle sue sceneggiature S. esalta costantemente il talento ...
Leggi Tutto
Campanadas a medianoche
Mario Sesti
(Spagna/Svizzera 1964-65, 1966, Falstaff, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Emiliano Piedra, Ángel Escolano per Internacionales Films Española/Alpine; [...] insuperata. L'azione si espande divorando a macchia d'olio lo spazio fisico immaginario dello spettatore, come nei film di JohnFord, ma, allo stesso tempo, la figurazione interna delle inquadrature fa entrare ogni immagine in conflitto con l'altra e ...
Leggi Tutto
Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1915 da William Fox; questi (nato a Tulchva, Ungheria, il 1° gennaio 1879 e morto a New York l'8 maggio [...] spiega la presenza alla F. F. C. di registi come JohnFord e Howard Hawks, ma lo stile della casa nel suo periodo The big trail (1930; Il grande sentiero) di Walsh, con John Wayne. Sempre nel 1929 Fox pensò anche di acquisire il controllo ...
Leggi Tutto
Raiders of the Lost Ark
Stefano Todini
(USA 1981, I predatori dell'arca perduta, colore, 116m); regia: Steven Spielberg; produzione: Frank Marshall per Lucasfilm; soggetto: George Lucas, Philip Kaufman; [...] citazioni di illustri opere precedenti: l'inseguimento estenuante di Indiana Jones al convoglio dei nazisti, che ricorda Stagecoach di JohnFord, il finale con l'Arca ammassata assieme a una miriade di casse nei magazzini come la slitta Rosebud su ...
Leggi Tutto
Escape from New York
Daniele Dottorini
(USA 1981, 1997 ‒ Fuga da New York, colore, 99'); regia: John Carpenter; produzione: Larry J. Franco, Debra Hill per AVCO Embassy; sceneggiatura: John Carpenter, [...] dei generi e della tradizione cinematografica a lui cara (da Howard Hawks a Roger Corman, passando per Orson Welles, JohnFord, Alfred Hitchcock). Il film non è solamente ricco di citazioni per cinefili (personaggi che si chiamano Romero o Cronenberg ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...