Ritter, Thelma (propr. Thelma Adele)
Isabella Casabianca
Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a New York il 14 febbraio 1905 e morta ivi il 5 febbraio 1969. Il volto arguto e angoloso, [...] gli altri film cui prese parte negli anni Sessanta, il western How the West was won (1962; La conquista del West) di JohnFord, Henry Hathaway e George Marshall e le commedie A new kind of love (1963; Il mio amore con Samantha) di Melville Shavelson ...
Leggi Tutto
Miles, Vera
Francesco Costa
Nome d'arte di Vera Ralston, attrice cinematografica statunitense, nata a Boise City (Oklahoma) il 23 agosto 1929. Bionda, sottile, nervosa, pur avendo lavorato con registi [...] fedeli che impersonò in altri due western: Wichita (1955) di Jacques Tourneur e The searchers (1956; Sentieri selvaggi) di JohnFord. Sempre nel 1956 delineò con vigore lo scabroso personaggio di Virginia in Autumn leaves e, dopo essersi distinta nel ...
Leggi Tutto
Wagner, Robert (propr. Robert John)
Lulli Bertini
Attore cinematografico statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 10 febbraio 1930. Nella sua carriera ha interpretato una vasta gamma di personaggi, [...] i film di argomento bellico caratterizzarono gli inizi della sua carriera: What price glory? (1952; Uomini alla ventura) di JohnFord, Stars and stripes forever (1952; Squilli di primavera) di Henry Koster, e successivamente The longest day (1962; Il ...
Leggi Tutto
Marsh, Mae (propr. Wayne Marsh, Mary)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Madrid (New Mexico) il 9 novembre 1895 e morta a Hermosa Beach (California) il 13 febbraio 1968. Fu [...] carriera apparve come caratterista in quasi tutti i film di JohnFord.Orfana di padre a quattro anni, perse il patrigno nel , e per un quarto di secolo fu una presenza ricorente nei film di Ford: da How green was my valley (1941; Com'era verde la mia ...
Leggi Tutto
Bond, Ward (propr. Wardell)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Denver (Colorado) il 9 aprile 1903 e morto a Dallas (Texas) il 5 novembre 1960. Fra i caratteristi più attivi del [...] statunitense ‒ interprete di oltre duecentocinquanta film ‒ B. legò il proprio volto rude e il fisico robusto al cinema di JohnFord (sarebbe stato coinvolto in quasi tutti i progetti del grande regista), che lo fece esordire nel western Salute (1929 ...
Leggi Tutto
Reed, Donna
Francesco Costa
Nome d'arte di Donna Belle Mullenger, attrice cinematografica statunitense, nata a Denison (Iowa) il 21 gennaio 1921 e morta a Los Angeles il 14 gennaio 1986. Bruna, delicata, [...] onesta, affidabile ed equilibrata, vale a dire di fidanzata ideale, sotto la direzione di ottimi registi come Fred Zinnemann, JohnFord e Frank Capra. Rivelò però un forte temperamento, non esente da una certa durezza, nel ruolo per lei insolito di ...
Leggi Tutto
Demarest, William (propr. Carl William)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a St. Paul (Minnesota) il 27 febbraio 1892 e morto a Palm Springs (California) il 28 dicembre 1983. [...] dello spettacolo, a lui ben note. Sebbene si trovasse sempre a suo agio in ruoli brillanti ‒ come si evince dalla versione di JohnFord di What price glory? (1952; Uomini alla ventura) o da It's a mad, mad, mad, mad world (1963; Questo pazzo, pazzo ...
Leggi Tutto
Ford, Aleksander
Riccardo Martelli
Regista e produttore cinematografico polacco, nato a Łódź il 24 novembre 1908 e morto a Los Angeles il 4 aprile 1980. Benché i suoi film non si siano mai distinti [...] sullo sport e sulle cooperative), ispirati alla scuola britannica di John Grierson, e sette film a soggetto su temi sociali, tra negli Stati Uniti, dove si era recato per cercare finanziamenti.
Bibliografia
S. Janicki, Aleksander Ford, Warszawa 1967. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] degli imagists: R. Aldington, S. Flint, F.M. Ford, cui si trovò associata per qualche tempo l’eclettica personalità del tradizione inglese con esperienze francesi e, in particolare in A. John e M. Smith, con riferimenti al linguaggio fauve; emergono ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] lasciò New York per la California per distinguersi nella produzione di western, spesso affidati a Francis Ford, fratello del più tardi celebre John. Nel 1913 produsse e diresse The battle of Gettysburg, nel quale furono impiegate insieme ben otto ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...