CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] 1938, con Leo Longanesi fra gli sceneggiatori, e Assia Noris, John Lodge, Luigi Almirante), o alla pochade francese (Il documento, estero e pur professando ammirazione per alcuni grossi nomi (Ford, Carné, il Blasetti di Sole) rifiutò ogni filiazione ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] per la prima volta diretta da Ch. Vidor e accanto a Glenn Ford, e Angels over Broadway (Angeli del peccato) di Ben Hecht e Il circo e la sua grande avventura) di Henry Hathaway, con John Wayne. Come non arrivò mai il tanto atteso, ma altrettanto ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] influenzato dal documentario e dal cinema di Jean-Luc Godard e di John Cassavetes, S. avviò con questo film una sorta di grande York stories (1989), diretto anche da Woody Allen e Francis Ford Coppola. In un altro capolavoro, Goodfellas, S. è poi ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] Paul Satterfield (Stravinskij), Luske, Jim Handley e Ford Beebe (Beethoven), Jackson (Musorgskij, Ponchielli e bella e la bestia) di Gary Trousdale e Kirk Wise, Aladdin (1992) di John Musker e Ron Clements, The lion king (1994; Il re leone) di Roger ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] nel 1973 per The godfather (1972; Il padrino) di Francis Ford Coppola, nonché il premio per la migliore interpretazione al Festival island of Dr. Moreau (1996; L'isola perduta) di John Frankenheimer, per cinque, ma significativi minuti, in The brave ...
Leggi Tutto
Spielberg, Steven
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più [...] movie tra le giovani generazioni, grazie soprattutto alla presenza di John Belushi), S. riconquistò le grandi platee con Raiders of 'avventuriero-archeologo Indiana Jones (interpretato da Harrison Ford), di cui negli anni Ottanta sarebbero usciti gli ...
Leggi Tutto
Hackman, Gene
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Frequentemente utilizzato dal cinema hollywoodiano in ruoli negativi o ambigui, [...] I temerari) di John Frankenheimer e nel fantascientifico Marooned (1969; Abbandonati nello spazio) di John Sturges, fu al 1974; Frankenstein junior) di Mel Brooks, prima che Francis Ford Coppola in The conversation (1974; La conversazione) gli ...
Leggi Tutto
De Niro, Robert
Franco La Polla
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943. Raramente un attore è giunto, come D. N., a rappresentare un intero, lungo e importante periodo [...] , part II (1974; Il padrino ‒ Parte II) di Francis Ford Coppola e nel 1981 con Raging bull (1980; Toro scatenato) di and glory, 1993, Lo sbirro, il boss e la bionda, di John McNaughton; o quella nel ruolo del mostro in Mary Shelley's Frankenstein, ...
Leggi Tutto
Keitel, Harvey
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 13 maggio 1939. Dotato di una grande presenza scenica e noto per la sua noncuranza nei confronti delle leggi dello show business, [...] ma relativamente poco felice. Fu scelto infatti da Francis Ford Coppola come interprete principale per Apocalypse now (1979), ma recitato in Point of no return (Nome in codice: Nina) di John Badham, in Rising sun (Sol Levante) di Philip Kaufman e nel ...
Leggi Tutto
Keaton, Diane
Federica Pescatori
Nome d'arte di Diane Hall, attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 5 gennaio 1946. Dotata di una travolgente ironia, ha saputo ritrarre le nevrosi [...] 1970; Amanti e altri estranei) di Cy Howard, nel 1972 Francis Ford Coppola la volle in The godfather (Il padrino), affidandole un ruolo quello della scrittice Louise Bryant legata al giornalista John Reed (Warren Beatty, interprete oltre che regista ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...