The Manchurian Candidate
Jonathan Rosenbaum
(USA 1962, Va' e uccidi, bianco e nero, 129m); regia: JohnFrankenheimer; produzione: George Axelrod, JohnFrankenheimer per MC/United Artists; soggetto: [...] combinazioni in grado di disorientarci. Un altro problema relativo all'accoglienza del film nel 1962 dipende dal fatto che JohnFrankenheimer, il più illustre regista di live dramas televisivi degli anni Cinquanta, non era considerato un autore, e il ...
Leggi Tutto
Lehman, Ernest
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1915. Con il suo spirito mordace e iconoclasta, spesso venato di entusiasmo e idealismo, ma anche [...] . Nel 1977 L. lavorò, in collaborazione, all'adattamento di un romanzo di Th. Harris, Black Sunday (1977) di JohnFrankenheimer, thriller politico incentrato su un gruppo di terroristi che minacciano un attentato allo stadio di Miami durante il Super ...
Leggi Tutto
Howe, James Wong (propr. Wong Tung Jim)
Stefano Masi
Direttore della fotografia cinese, naturalizzato statunitense, nato a Canton il 28 agosto 1899 e morto a Hollywood il 12 luglio 1976. Celebre per [...] anche a importanti film che guardavano al linguaggio televisivo, come il fantascientifico Seconds (1966; Operazione diabolica) di JohnFrankenheimer. Il suo 'canto del cigno' fu Funny lady (1975) di Herbert Ross, rilettura in chiave naturalista degli ...
Leggi Tutto
Hudson, Rock
Roberto Pisoni
Nome d'arte di Roy Harold Scherer Jr, attore cinematografico statunitense, nato a Winnetka (Illinois) il 17 novembre 1925 e morto a Los Angeles il 2 ottobre 1985. Grazie [...] da lui interpretati, merita considerazione quello splendido ed emblematico di Seconds (1966; Operazione diabolica) diretto da JohnFrankenheimer, in cui, uomo d'affari insoddisfatto, cade nella trappola tesagli da un'organizzazione che gli aveva ...
Leggi Tutto
Sargent, Alvin
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] ; Pookie), un'eccentrica storia d'amore cui fecero seguito il melodramma I walk the line (1970; Un uomo senza scampo) di JohnFrankenheimer, tratto da un romanzo di M. Jones; The effect of gamma rays on man-in-the-Moon marigolds (1972; Gli effetti ...
Leggi Tutto
Bogarde, Dirk
Stefano Francia Di Celle
Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] di dimensioni psicologiche ulteriori e contrastanti si rafforzò in Darling (1965) di John Schlesinger, e negli Stati Uniti in The fixer (1968; L'uomo di Kiev) di JohnFrankenheimer e Justine (1969; Rapporto a quattro) di Cukor. In quegli stessi anni ...
Leggi Tutto
Rosenman, Leonard
Nicola Campogrande
Compositore statunitense, nato a New York il 7 settembre 1924. Attratto dai postulati artistici della seconda scuola viennese, ha sempre mantenuto fede ai dettami [...] of the city (1957; Nel fango della periferia) di Martin Ritt, The young stranger (1957; Colpevole innocente) di JohnFrankenheimer e The Chapman report (1962; Sessualità) di George Cukor. Ma come dimostra in particolare la colonna sonora di Lafayette ...
Leggi Tutto
Jurgenson, Albert
Stefano Masi
Montatore francese, nato a Parigi il 4 giugno 1929 e morto ivi il 12 giugno 2002. Versatile artigiano del cinema transalpino, si fece apprezzare per le sue qualità nell'assecondare [...] registi con i quali ebbe modo di lavorare, vanno ricordati soprattutto André Delvaux, Yves Boisset, Patrice Chereau, JohnFrankenheimer. Negli anni Ottanta si dedicò all'insegnamento del montaggio, all'IDHEC di Parigi e all'INSAS (Institut National ...
Leggi Tutto
Anhalt, Edward
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 28 marzo 1914 e morto a Pacific Palisades (California) il 3 settembre 2000. Ammirato [...] George Pan Cosmatos, e il film d'azione Green ice (1981; Ghiaccio verde) di Ernest Day, A. tornò a lavorare con JohnFrankenheimer per il quale, nel 1961, aveva già adattato un romanzo di E. Hunter realizzando la sceneggiatura del film giudiziario di ...
Leggi Tutto
Leigh, Janet
Francesco Costa
Nome d'arte di Jeanette Helen Morrison, attrice cinematografica statunitense, nata a Merced (California) il 6 luglio 1927. Bionda, attraente, sottilmente sensuale, talvolta [...] comprensiva Rosie nell'allarmante e profetico film fantapolitico The Manchurian candidate (1962; Va' e uccidi) di JohnFrankenheimer e ritrovò un personaggio comico, quello della psicanalista Elizabeth, nello scatenato Three on a couch (1966; Tre ...
Leggi Tutto