Raimi, Sam
Nome d'arte di Samuel Raingivitz, regista e produttore statunitense, nato a Franklin (Michigan) il 23 ottobre 1959. Emerso agli inizi degli anni Ottanta, ha ristrutturato, con i fratelli Joel [...] journeys (1995), e Xena: warrior princess (1995). In qualità di produttore esecutivo, ha accompagnato il debutto statunitense di John Woo con Hard target (1993; Senza tregua). *
Bibliografia
J. Clark, Some of Sam, in "Premiere", March 1995; J ...
Leggi Tutto
Voight, Jon (propr. Jonathan)
Cecilia Causin
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Yonkers (New York) il 29 dicembre 1938. Caratterizzato da un fisico massiccio, da uno sguardo dolce [...] grande schermo in Hour of the gun (L'ora delle pistole) di John Sturges e in Fearless Frank di Philp Kaufman. Il suo primo grande Pearl Harbor (2001) di Michael Bay nel ruolo del presidente Franklin Delano Roosevelt; Alì (2001) di Michael Mann in cui ...
Leggi Tutto
Oberon, Merle
Francesco Costa
Nome d'arte di Estelle Merle Thompson, attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense, nata a Bombay (od. Mumbai) il 19 febbraio 1911 e morta a Malibu (California) [...] in The dark angel (1935; L'angelo delle tenebre) di Sidney Franklin, che le valse la sua unica nomination all'Oscar, e una giovanili alla maturità. Dopo The lodger (1944; Il pensionante) di John Brahm, sulle gesta di Jack lo Squartatore, in cui ha la ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Heidelberg 1957). Conseguito il PhD in fisica presso l'Università Ludwig-Maximilian e l'Istituto Max-Planck per l'ottica quantistica di Monaco di Baviera nel 1986, dal 1998 ricopre la [...] cattedra di fisica John D. MacArthur al Massachusetts institute of technology (MIT), dove è anche direttore del Hertz della Società tedesca di fisica (1997), la medaglia Benjamin Franklin in fisica (2000), l'Ordine al Merito della Repubblica tedesca ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] estesa a oltre 5000 oggetti da W. Herschel e da suo figlio John. In seguito, intorno al 1890, J.L.E. Dreyer pubblicò il realizzato un atlante fotografico completo del cielo, con le Franklin-Adams Charts, basate su 206 fotografie del cielo in ...
Leggi Tutto
Medico, naturalista e viaggiatore (Nith Place, Dumphries, 1787 - Lancrigg 1865). Imbarcatosi come medico, partecipò alla spedizione polare di J. Franklin (1819-22) e successivamente a quella alle foci [...] del Mackenzie (1825-27). Guidò poi una spedizione (1847) alla ricerca dei resti dell'ultima spedizione dello stesso Franklin. Scrisse varie opere di zoologia, particolarmente di ittiologia. ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] a Londra nel 1715 e più tardi gran maestro (1719-1720), John duca di Montagu, che dal 1721 ne sarà gran maestro, dal 1727 la massoneria veniva accolta in quella regione, e B. Franklin veniva iniziato in una loggia di Filadelfia, che esisteva dal 1730 ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] Nobel per le scienze fisiche, la medaglia Albert della Royal Society of Arts di Londra, la medaglia Franklin, la medaglia John Fritz, e la medaglia John Scott a lui conferita negli Stati Uniti per l'invenzione della "telegrafia senza fili". Nel 1914 ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] amicizia con i pittori Wwilliam Holman Hunt e John Everett Millais, e con essi nell'autunno del Duke University Library, with hitherto unpublished Verse and Prose, a cura di P. Franklin Baum, Durham (S. U. A.) 1931.
L'attività pittorica di D. ...
Leggi Tutto
WEBSTER, Daniel
Henry Furst
Statista americano, nato a Franklin (allora Salisbury) nello stato di Nuova Hampshire, il 18 gennaio 1782, morto a Marshfield, il 24 ottobre 1852. Suo padre, Eebenezer V., [...] , pronunciando i suoì celebri discorsi di Plymouth (22 dicembre 1820), del monumento di Bunker Hill (1825), la commemorazione di John Adams e di Tomaso Jefferson (1826).
Nel 1822 tornò alla vita politica, e fu membro della Camera federale dal 1823 ...
Leggi Tutto