WINDSOR, Casa di
La famiglia regnante nel Regno Unito, assunse questo nome nel 1917 (v. giorgio v; gran bretagna: ordinamento dello Stato, XVII, p. 705; windsor, XXXV, p. 765).
Dei suoi membri, George [...] di Kent (nato nel 1935), Alexandra (n. 1936), Michael George Charles Franklin (n. 1942). La principessa Louise, figlia della regina Vittoria, nata il 18 marzo 1848, sposa a John Camphell duca di Argyll, morì il 3 dicembre 1939.
La principessa Helena ...
Leggi Tutto
ROSS, James Clark
Carlo Errera
Esploratore britannico, nato il 15 aprile 1800 a Londra, morto a Ailesbury il 3 aprile 1862. Entrato nella marina, prese parte ancor giovanissimo alle varie spedizioni [...] 82° 45′ a N. delle Svalbard. Nel 1829 seguì lo zio John come comandante in seconda della Victory, e precisò nella penisola Boothia la ; nel 1848-49 andò alla ricerca della spedizione Franklin. Nell'intervallo fra queste due spedizioni artiche, ne ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
3. Étienne Gailly BEL
110 m ostacoli maschile
1. William Franklin 'Bill' Porter USA
2. Clyde Scott USA
3. Craig 2. Guy Drut FRA
3. Tom Hill USA
400 m ostacoli maschile
1. John Akii-Bua UGA
2. Ralph Mann USA
3. David Hemery GBR
3000 m ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] a oltre 2000 m di quota, Smith fu sconfitto in modo netto da John Carlos, un nero nativo di New York: per Carlos 19,7″ (19 yards nacque, alla fine del 19° secolo, sul celebre Franklin Field di Filadelfia. Fu introdotta ai Giochi Olimpici nel 1912 ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] ebbe un colloquio col presidente degli Stati Uniti, Franklin Delano Roosevelt, che risultò una vera e propria Alle origini dell'egemonia americana in Italia, Milano 1980, p. 175.
127. John P. Diggins, L'America, Mussolini e il fascismo, Bari 1972, p. ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] stesura della Dichiarazione, che fu rivista dapprima da altri quattro membri del comitato per la stesura (John Adams, Benjamin Franklin, Richard Livingston, e Roger Sherman) e successivamente da altri membri del Congresso continentale. Cfr. G. Wills ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] il cemento armato nell'architettura residenziale (rue Franklin, Parigi).
Nel frattempo cominciano a svilupparsi studi tube in tube, di cui il primo eccezionale episodio è il John Hancock Center di Chicago dell'altezza di 337 m, che ha trasferito ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] de M. Davila, Paris, Briasson, 1767, 3 v.
Dee: Dee, John, Monas hieroglyphica, Antwerpen, G. Silvius, 1564.
Del Gratta: Del Gratta, the blood and other writings, transl. by Kenneth J. Franklin, London, Dent, 1963).
‒ Harvey, William, Exercitationes de ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] si può ricordare che nel XV secolo il giurista inglese John Fortescue teorizzò l'esistenza di due forme di governo, il , 'popolo' è spesso sinonimo di popolazione; così in B. Franklin (1751), per il quale dovere del governo era assicurare l'aumento ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] nel 1932, ma il titolo olimpico di quell'anno andò all'americano John Anderson con 49,49 m. A quel punto l'Europa aveva comunque altro dette nuovo impeto alla specialità fu il californiano Franklin (Bud) Held. Nel 1951 impressionò gli scandinavi ...
Leggi Tutto