L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] re, si chiudeva il circuito e si era puniti per il tradimento. Franklin, inoltre, fabbricò con un tappo di sughero e fili di lino un XVIII sec. figurano gli Astronomical dialogues (1719) di John Harris, i molti volumi dell'opera di Noël-Antoine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] di Cambridge, nel quale Max Perutz (1914-2002) e John C. Kendrew (1917-1997) stavano tentando parallelamente di caratterizzare il 'segreto della vita': i chimici strutturali, come Franklin che aveva ottenuto i dati decisivi per l'elaborazione del ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] and Benedetto Bordon: the quest for a link, in Bulletin of the John Rylands University Library of Manchester, LXVI (1983-84), pp. 173-197; 1997; Aldus Manutius and Renaissance culture. Essays in memory of Franklin D. Murphy, a cura di D.S. Zeidberg, ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] 'elaborazione di questo modello è compiuto da John Locke, che inserisce all'interno della tradizione delle dottrine costituzionali, Torino 1993.
Franklin, J.H., Jean Bodin and the rise of absolutist theory, Cambridge 1973.
Franklin, J.H. (a cura di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] alla creazione di un ricco indotto produttivo di sostanze chimiche.
John Roebuck (1718-1794), in collaborazione con Joseph Black (1728- della macchina aerostatica a scopi militari. Anche Benjamin Franklin (1706-1790), con il consueto senso pratico che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] molecola di fondamentale importanza nei processi biologici, il DNA. Rosalind Franklin aveva ottenuto dati di diffrazione ai raggi X su alcune forme proteine sono avvenuti grazie alla felice intuizione di John Moult, del Center for advanced research in ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] , le conversazioni accanto al caminetto del presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt, che il 12 marzo 1933 si rivolse per fonte di finanziamento per il candidato democratico alla presidenza, John Kerry). Si può partire da qui per curare una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] empiristica» di Galiani che, da lettore attento delle opere di John Locke oltre che di quelle di Newton, vedeva nelle teorie scientifiche 1748, che divulgò in Italia le idee di Benjamin Franklin (1706-1790) sull’elettricità, ordinandole in un quadro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] l'acqua agisce per impatto. Secondo il Report del Comitato del Franklin Institute del 1831-1842, questa formula produceva risultati con un margine dotati di solidi agganci con il mondo scientifico: John Smeaton e James Watt. Smeaton, un costruttore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] hanno generato prima di Martino Lutero, di Giovanni Calvino, di Bernard de Mandeville, di Adam Smith, di John Locke e di Benjamin Franklin, la nascita dell’homo oeconomicus, inteso sì come soggetto razionale che persegue il proprio vantaggio, ma in ...
Leggi Tutto