March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] Shearer recitò in Smilin' through (1932; Catene) di Sidney Franklin, e interpretò poi il prefetto Marco Superbo in The sign Seven days in May (1964; Sette giorni a maggio) di John Frankenheimer. Fu poi coprotagonista di Hombre (1967) di Martin Ritt ...
Leggi Tutto
Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] (1956; Il grande amore di Elisabetta Barrett) di Sidney A. Franklin a parti più 'leggere' come quelle in The loved one : hit or miss?, 1991, con J. Miller).
Bibliografia
R. Hayman, John Gielgud, New York 1971.
The ages of Gielgud: an actor at eighty ...
Leggi Tutto
Hurt, William
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Di formazione teatrale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica [...] hollywoodiani protagonisti del genere (da Fred MacMurray a John Garfield), ma lo arricchì di un malessere e a One true thing (1998; La voce dell'amore) di Carl Franklin, interpretando il brillante professore di letteratura in crisi con la figlia e ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense, nato a Beech Grove, Indiana, il 24 marzo 1930 e morto a Ciudad Juárez (Messico) il 7 novembre 1980. Uno dei migliori e più popolari interpreti del cinema d'azione statunitense, [...] evaso dalla Cayenna nell'epico kolossal Papillon (1973) di Franklin J. Schaffner, e l'anno successivo il taciturno capo , The towering inferno (1974; L'inferno di cristallo) di John Guillermin e Irvin Allen. Seguì un periodo difficile della sua vita ...
Leggi Tutto
Loos, Anita
Marzia G. Lea Pacella
Soggettista, sceneggiatrice, drammaturga e scrittrice statunitense, nata a Sisson (od. Mount Shasta, California) il 26 aprile 1888 e morta a New York il 18 agosto 1981. [...] per Douglas Fairbanks His picture in the papers diretto da John Emerson, il quale utilizzò appieno il valore espressivo e di R. William Neill; Learning to love, 1925, di Sidney Franklin). Nel 1926 giunse per la L. il successo internazionale: infatti, ...
Leggi Tutto
Raimi, Sam
Nome d'arte di Samuel Raingivitz, regista e produttore statunitense, nato a Franklin (Michigan) il 23 ottobre 1959. Emerso agli inizi degli anni Ottanta, ha ristrutturato, con i fratelli Joel [...] journeys (1995), e Xena: warrior princess (1995). In qualità di produttore esecutivo, ha accompagnato il debutto statunitense di John Woo con Hard target (1993; Senza tregua). *
Bibliografia
J. Clark, Some of Sam, in "Premiere", March 1995; J ...
Leggi Tutto
Voight, Jon (propr. Jonathan)
Cecilia Causin
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Yonkers (New York) il 29 dicembre 1938. Caratterizzato da un fisico massiccio, da uno sguardo dolce [...] grande schermo in Hour of the gun (L'ora delle pistole) di John Sturges e in Fearless Frank di Philp Kaufman. Il suo primo grande Pearl Harbor (2001) di Michael Bay nel ruolo del presidente Franklin Delano Roosevelt; Alì (2001) di Michael Mann in cui ...
Leggi Tutto
Oberon, Merle
Francesco Costa
Nome d'arte di Estelle Merle Thompson, attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense, nata a Bombay (od. Mumbai) il 19 febbraio 1911 e morta a Malibu (California) [...] in The dark angel (1935; L'angelo delle tenebre) di Sidney Franklin, che le valse la sua unica nomination all'Oscar, e una giovanili alla maturità. Dopo The lodger (1944; Il pensionante) di John Brahm, sulle gesta di Jack lo Squartatore, in cui ha la ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] biografici (Patton, 1970, Patton generale d'acciao, di Franklin J. Schaffner; Mac Arthur, 1977, Mac Arthur il la fuga dal lager (The great escape, 1963, La grande fuga, di John Sturges; Von Ryan's Express, 1965, Il colonello von Ryan, di Mark ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] ; Pacific heights, 1990, Uno sconosciuto alla porta, di John Schlesinger; Shattered, 1991, Prova schiacciante, di Wolfgang Petersen; One false move, 1992, Qualcuno sta per morire, di Carl Franklin; The fugitive, 1993, Il fuggitivo, di Andrew Davis ...
Leggi Tutto