Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] Planet of the apes (Il pianeta delle scimmie), dal film di Franklin J. Schaffner del 1968 a quello di Tim Burton del 2001, Cesta be king (1975; L'uomo che volle farsi re) di John Huston. Questi film sono gli eredi del cinema 'imperiale' o coloniale ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] Brynner in The double man, 1967, Doppio bersaglio, di Franklin J. Schaffner); dal passaggio di testimone di altri quattro a communist for the F.B.I., 1951, di Gordon Douglas e My son, John (1952; L'amore più grande) di Leo McCarey. La sua più tarda ed ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] falcon (1941; Il falcone maltese o Il mistero del falco) di John Huston e Touch of evil (1958; L'infernale Quinlan) di Orson in a blue dress (1995; Il diavolo in blu) di Carl Franklin, Mulholland falls (1996; Scomodi omicidi) di Lee Tamahori e dal ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] ad altri generi. Un film come Papillon (1973) di Franklin J. Schaffner rimanda, per es., alla tradizione avventurosa, David Lean a The great escape (1963; La grande fuga) di John Sturges o al particolare Come see the Paradise (1990; Benvenuti in ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] e Fort Apache (1948; Il massacro di Fort Apache), tutti di John Ford. Questo sobrio e schivo modello di eroismo si perfezionò in best man (1964; L'amaro sapore del potere) di Franklin J. Schaffner e, infine, il presidente degli Stati Uniti costretto ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] Gösta Berlings saga) e il giovane Leo, interpretato da John Gilbert, che sarebbe stato il suo partner preferito nei film di Wild orchids (1929; Orchidea selvaggia) di Sidney Franklin, in cui appare come donna sessualmente fedele al marito, ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] The keys of the kingdom (1944; Le chiavi del Paradiso) di John M. Stahl, dal romanzo di A.J. Cronin. Dopo un altro from Brazil (1978; I ragazzi venuti dal Brasile) di Franklin Schaffner, in cui P., duettando con Laurence Olivier nella parte ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] fra le rovine) di George Cukor, in Marathon man (1976; Il maratoneta) di John Schlesinger e nel pur mediocre The boys from Brazil (1978; I ragazzi venuti dal Brasile) di Franklin J. Schaffner. E va ricordato soprattutto che molte fra le sue scelte ...
Leggi Tutto
Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] Street (1934; La famiglia Barrett) di Sidney Franklin. Personaggi che peraltro seppe in alcuni casi rendere un gruppo che comprendeva, tra gli altri, anche Laurence Olivier e John Gielgud. Sempre nel 1932 L. ebbe il primo ruolo da protagonista ...
Leggi Tutto
Planet of the Apes
Andrea Meneghelli
(USA 1967, 1968, Il pianeta delle scimmie, colore, 112m); regia: Franklin J. Schaffner; produzione: Arthur P. Jacobs per Apjac; soggetto: dal romanzo La planète [...] 'sgambetta' il pessimismo dominante (prima dello 'scipito' Franklin J. Schaffner, doveva dirigere Blake Edwards, ed è in "Film comment", n. 5, September-October 1995.
S. Essman, John Chambers. Maestro of Makeup, in "Cinefex", n. 71, September 1997.
N ...
Leggi Tutto