CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] il quark up.
Il lavoro di Sheldon Lee Glashow, John Iliopoulos e Luciano Maiani del 1970 (il meccanismo GIM) mostrò Institute for theoretical physics, della Benjamin Franklin Medal in physics del Franklin Institut nel 2011 (postuma). Fu nominato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] in Gauvin Gallois il traduttore in francese della Scienza; in Franklin, Dupaty e Pastoret i propagandisti del suo pensiero.
Un , che aveva vacillato nelle mani della censura; e John Locke, Montesquieu, Buffon, Condillac, Rousseau, Claude-Adrien ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] 219-246, in particolare pp. 240-243).
Se i rapporti con Franklin, incontrato nella primavera del '77, non furono mai particolarmente ravvicinati, essi attuali di questo paese", di Benjamin Vaughan, di John Paradise, di joseph Priestley: di tutto il ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] dapprima in The asphalt jungle (1950; Giungla d'asfalto) di John Huston, quello di Angela, l'amante a un tempo provocante e M. Monroe, My story, New York 1974, 2000², v.:
J. Franklin, L. Palmer, The Marilyn Monroe story, New York 1953.
S. Skolski ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] pedagogia.
Nel 1941 ascoltò alla radio il famoso discorso di Franklin Delano Roosevelt sulle quattro libertà: libertà, da quel giorno, Allan Poe e incontrò grandi autori come Erskine Caldwell, John Dos Passos e James Thomas Farrell.
Nel 1953 Giorgio ...
Leggi Tutto
Hoffman, Dustin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti [...] protagonista di John and Mary (John e Mary) di Peter Yates, in Midnight cowboy (Un uomo da marciapiede) di John Schlesinger ( nel 1973 il falsario rinchiuso alla Cayenna in Papillon di Franklin J. Schaffner, l'anno successivo offrì una delle sue ...
Leggi Tutto
Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] di Otto Preminger, e il duro capitano Roper di Escape from Fort Bravo (1953; L'assedio delle sette frecce), western di John Sturges. Tornò a collaborare con Wilder in altri due lavori eccellenti: il satirico e sorprendente Stalag 17, nel quale fu il ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] Shearer recitò in Smilin' through (1932; Catene) di Sidney Franklin, e interpretò poi il prefetto Marco Superbo in The sign Seven days in May (1964; Sette giorni a maggio) di John Frankenheimer. Fu poi coprotagonista di Hombre (1967) di Martin Ritt ...
Leggi Tutto
Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] (1956; Il grande amore di Elisabetta Barrett) di Sidney A. Franklin a parti più 'leggere' come quelle in The loved one : hit or miss?, 1991, con J. Miller).
Bibliografia
R. Hayman, John Gielgud, New York 1971.
The ages of Gielgud: an actor at eighty ...
Leggi Tutto
Hurt, William
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Di formazione teatrale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica [...] hollywoodiani protagonisti del genere (da Fred MacMurray a John Garfield), ma lo arricchì di un malessere e a One true thing (1998; La voce dell'amore) di Carl Franklin, interpretando il brillante professore di letteratura in crisi con la figlia e ...
Leggi Tutto