Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] impostato in termini completamente nuovi, nel 1969, da Franklin Mendels, cui si deve il termine 'protoindustrializzazione'; il solo tecnico straniero presente fu William Wilkinson, fratello di John, un grande esperto inglese di siderurgia, e tutta l' ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] democratica di massa, e dei suoi pericoli, è condivisa da John S. Mill, il quale rimprovera a Bentham e ai suoi indicava la vittoria con un largo margine del candidato democratico Franklin Roosevelt, e la previsione si dimostrò corretta. I risultati ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] diretto e Giorgio III tollerò che un emissario andasse a Parigi per trattare con Benjamin Franklin, il quale divenne poi, con John Jay e John Adams, membro della delegazione americana ai negoziati di pace. La Gran Bretagna accantonò qualsiasi ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] competition leaves off» (Franklin Delano Roosevelt)
La recessione globale
di Giacomo Vaciago
2 aprile
I capi di Stato e di governo del G20 generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta di John Maynard Keynes (1936) – è in gran parte fondata ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] che descrive nei dettagli i primi 100 giorni di governo di Franklin Delano Roosevelt, il presidente che si trovò ad affrontare le corsa per la nomination, fra i quali temibile fu soprattutto John McCain, il futuro antagonista di Obama del 2008.
Quando ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] . Si accostarono al movimento cooperativo e sindacale di ispirazione oweniana John Gray e William Thompson, che fu il primo a usare il Wilson (come più tardi negli anni trenta di Franklin Delano Roosevelt); l'isolamento del movimento, chiuso nell ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] distinzione fra costituzioni rette e costituzioni degenerate; si pensi a John Fortescue (1409-1476), che in De laudibus legum Angliae 1937, quando massima era la tensione fra il presidente Franklin Delano Roosevelt e la Corte Suprema: egli temeva che ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di grande valore simbolico, fu rappresentato dall'elezione di John F. Kennedy, che era di origine cattolico-irlandese , Chicago 1948.
Frankfort, H., Ancient Egyptian religion, New York 1961.
Franklin, J. H. (a cura di), Color and race, Boston 1968. ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] , nonché con l'avallo scientifico offerto dalle indicazioni dell'economista inglese John Maynard Keynes, che si rivolse al neoeletto presidente degli Stati Uniti, Franklin Delano Roosevelt, con una Lettera aperta, si venne concretamente a manifestare ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] , le conversazioni accanto al caminetto del presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt, che il 12 marzo 1933 si rivolse per fonte di finanziamento per il candidato democratico alla presidenza, John Kerry). Si può partire da qui per curare una ...
Leggi Tutto