BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] possibile precisare l'officina tipografica, che è quella di John Charlewood, dalla quale sarebbero uscite tutte le rimanenti fu infatti scomunicato dal sovrintendente della locale Chiesa luterana, Gilbert Voët, per motivi che il B. definì di natura ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] quella tra sesso e genere. Secondo la definizione fornita da John Money e Robert Stoller nei loro scritti di psichiatria e di Haddon, Paul Wirtz e Jan Baal, e in epoca più recente Gilbert Herdt e Bruce Knauft, hanno avanzato l'ipotesi che all'origine ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] day (licenza scolastica di medio percorso) si esibì in canzoni di Gilbert & Sullivan e nell’aria «Play, gypsies, dance, gypsies ) ne danno viva testimonianza, confermando quanto ebbe a scrivere John Rosselli (Il cantante d’opera, Bologna 1993, p. ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] BN, fr. 239), uscito dall'atelier del 'Maître de Sir John Fastolf', e quello derivatone di Eugenio di Savoia (Vienna, Öst. Nat l'invenzione della letteratura mezzana, Bologna 1990; C. E. Gilbert, Poets seeing Artists'Work, Firenze 1991; V. Branca, L ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] ai primi decenni del Settecento; editio princeps: Strasburgo, John Mantelin, c. 1466, W.A. Copinger, Supplement A biography and a study of his rhetoric and logic, Leiden 1976; F. Gilbert, Machiavelli e il suo tempo, Bologna 1977, p. 124; E. Lee, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] di G. Sasso, s.l. 2002.
Per le lettere tra Chabod e John H. Whitfield, si veda l’appendice a E. Cutinelli-Rendina, Rileggendo .
F. Gilbert, Three twentieth century historians: Meinecke, Bloch, Chabod, in J. Higham, L. Krieger, F. Gilbert, History. ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] 'equilibri Walras-Nash', accomunando il nome di John Nash (premio Nobel per l'economia nel 1994 Behavioral decision making and judgment, in Handbook of social psychology (a cura di D. Gilbert, S. Fiske e G. Lindzey), New York: McGraw-Hill, 19984, pp. ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Mario Mazza
Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] Nic. 1095 b 10 e segg. Tuttavia, sia John Humphreys Whitfield sia Giorgio Inglese, indipendentemente a quanto sembra, ; F. Chabod, Scritti su Machiavelli, Torino 1964; F. Gilbert, Niccolò Machiavelli e la vita culturale del suo tempo, Bologna 1964 ...
Leggi Tutto
Firenze
John M. Najemy
Per l’interpretazione machiavelliana della Firenze medievale si rinvia alle voci Istorie fiorentine e Ciompi, tumulto dei, nonché alle voci biografiche Albizzi, Rinaldo degli; [...] at the end of the fifteenth century, in Italian Renaissance studies, ed. E.F. Jacob, London 1960, pp. 148-83; F. Gilbert, Machiavelli e il suo tempo, Bologna 1964; N. Rubinstein, The government of Florence under the Medici (1434 to 1494), Oxford 1966 ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] momento.
Il 'mondo a RNA' è comparso quando Walter Gilbert nel 1986 ha usato per la prima volta questa espressione per the RNA world, in: The RNA world, edited by Raymond F. Gesteland, John F. Atkins, New York, Cold Spring Harbor Press, 1993, pp. 1-25 ...
Leggi Tutto