Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] Red Thumb Mark, , 1907) – e soprattutto i racconti di Gilbert Keith Chesterton in cui le indagini di padre Brown – che o dalle convenienze; ricordiamo poi gli articolati e complessi romanzi di John Le Carré – Chiamata per il morto (Call for the ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] una prova sperimentale del moto diurno della Terra è l’inglese William Gilbert (1544-1603), che nel De Magnete (1600) afferma che la Terra mentre tutti i pianeti ruotano intorno al Sole.
John Louis Emil Dreyer
Sulle orbite planetarie
Tycho Brahe e ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] of St George, oltre ad architetti provenienti dalla Savoia, quali John Francis (o Johannes Franciscus) e Giles of St George, sono grande fortezza di Caerphilly (South Glamorgan), iniziata dal conte Gilbert de Clare nel 1271. A Conwy e a Caernarvon ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] era già disponibile e il biologo premio Nobel Walter Gilbert, nel giugno 1986, dichiarò che era possibile ridurre i forse non sarebbe mai stato completato se un ricercatore dei NIH, John Craig Venter, non avesse sollevato una serie di questioni che ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] , XI (1957), pp. 228-233; N. W Gilbert, Renaissance Concepts of Method, New York-London 1963, pp 'Hist. des Sciences, XXIV (1971), pp. 299-307; Id., C., John Dee and the De Superficierum Divisionibus of Machometus Badgedinus, in Isis, LXIII (1972 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] verso la fine degli anni Ottanta per merito degli studi di Gilbert Honigfeld ed Herbert Meltzer. Nel 1988 un altro studio clinico prova sin dalla fine degli anni Cinquanta da Bernard Brodie e John Gaddum, con cui si afferma la centralità di questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] isolata. Nel Woolworth Building (1913) di Cass Gilbert questa concezione tipologica troverà la più spettacolare espressione nel 1922. Al progetto vincitore, di Raymond M. Hood e John Mead Howells (1868-1959), poi realizzato innalzando nel Loop di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] , e dei suoi seguaci, e quello economico di Ricardo e di John Stuart Mill, e la reazione sociale e intellettuale che gli si oppose società vittoriana.
La celebre conclusione di un altro cattolico, Gilbert K. Chesterton, al suo pamphlet (1913) sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] neoindiani che compaiono nel Padiglione reale di Brighton di John Nash, in seguito all’espansione inglese in India, Royal Court of Justice di Londra, del 1866-1868) e Sir George Gilbert Scott (autore, tra le altre, di Saint Giles a Londra, Saint ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] di cammei e di medaglie, per William Wellesley Pole (1823), Joseph Taylor Combe (1826), sir Gilbert Blane (1830), la Royal Humane Society (1830), John Chetwind Talbot (1853). Nel 1830 eseguì la decorazione «for long service and good conduct», e nel ...
Leggi Tutto