Famiglia scozzese; in possesso dal sec. 14º della terra di Cassilis (Ayrshire) eretta poi a contea (1510). I suoi membri più importanti sono: Gilbert, quarto conte di Cassilis (1541-1576), strenuo partigiano [...] di Maria Stuarda; John, sesto conte (1595-1668), combatté con gli Scozzesi contro Carlo I; John, settimo conte (1646-1701), consigliere privato di Guglielmo d'Orange e lord della Tesoreria (1689). La discendenza diretta si estinse nel 1759. ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico inglese (n. Lione 1782 - m. 1859), figlio di Gilbert 1º conte di Minto. Fu ambasciatore a Berlino (1832-34), primo Lord dell'Ammiragliato (1835-41); nel gabinetto di suo genero, [...] John Russell, fu Lord del sigillo privato (1846-52). Palmerston lo inviò in missione in Italia nel 1847 per consigliare alla Sardegna e alla Sicilia l'applicazione di riforme liberali. A Firenze incontrò gli esuli siciliani che chiedevano l'aiuto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] duchi di Gloucester e di Buckingham: Rivers e suo nipote, sir John Grey, vennero arrestati, mentre il Gloucester prendeva cura del re. ), la cattedrale anglicana di Liverpool, gotica, di Giles Gilbert Scott (1903, ancora non finita), e molti edifici ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] War in Ireland (1661-1649), Londra 1882-1892, edito da J. T. Gilbert; D. Murphy, Cromwell in Ireland, Dublino 1885; M. A. Hickson, . Dopo la Edgeworth e il Lever l'Irlanda ebbe il Griffin, John e Michael Banim, i libri dei quali sono oggi poco letti. ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] introdotta nell'alimentazione la patata, portata in Europa da John Hawkins, sin dal 1565. Dei molti gastronomi famosi La cuisine de tous les pays, n. ed., Parigi (1921); A. Escoffier, Gilbert e E. Fétu, Le guide culinaire, n. ed., Parigi 1921; E. von ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] Press di New York. La raccolta del 1851 a cura di John Mitford manca della Doctrina Christiana e di qualche altra opera. Le s English poems, Oxvord 1925, 2ª ediz.; A. H. Gilbert, A geographical dictionary of Milton, New Haven 1919 ("Cornell Studies ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] s Tale dello Spenser, le satire di Thomas Nashe e di John Marston, il Virgidemiarum di Joseph Hall.
Tra la fine del de Rameau del Diderot, le satire in versi e gli epigrammi di Gilbert, di Piron, di Ecouchard-Lebrun, i giambi di André Chénier. ...
Leggi Tutto
STEVENSON, Robert Louis
Mario Praz
Romanziere, saggista e poeta, nato a Edimburgo il 13 novembre 1850 e morto nella sua proprietà di Vailima a Upolu, la principale delle isole Samoa, il 3 dicembre 1894 [...] persone fidate, ma nella maggioranza di vecchi pirati reclutati da Long John Silver, un furfante che ha una gamba di legno, e alle isole Marchesi, poi più a lungo a Honolulu, quindi alle Gilbert e ad Apia nel gruppo delle Samoa; una ripresa del male ...
Leggi Tutto
GODWIN, William
Benvenuto Cellini
Figlio di un pastore protestante dissidente, nacque a Wisbeach (Cambridgeshire) il 3 marzo 1756, e morì a Londra nel Palace Yard il 7 aprile 1836. Passò la sua fanciullezza [...] fino al 1771, subendo l'influenza della setta fondata da John Glas (1695-1773) e Robert Sandeman (1718-1771). Lasciata Nel dicembre 1792 si recò a Parigi, dove conobbe l'americano Gilbert Imlay, e accettò di convivere con lui.
Pubblicò poco dopo il ...
Leggi Tutto
HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] il Medioevo. Nel 1345 Edoardo III lo concesse a suo figlio John of Gaunt, duca di Lancaster, il quale vi tenne prigionieri David Hertford è stato portato successivamente da varie famiglie inglesi. Gilbert de Clare fu creato conte di Hertford dal re ...
Leggi Tutto