• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Biografie [56]
Cinema [44]
Arti visive [23]
Storia [22]
Chimica [20]
Temi generali [20]
Biologia [18]
Letteratura [17]
Fisica [14]
Medicina [14]

METRO GOLDWYN MAYER

Enciclopedia del Cinema (2004)

METRO GOLDWYN MAYER Giuliana Muscio Metro Goldwin Mayer (MGM) Casa di produzione statunitense, lo studio di maggior profitto e popolarità del cinema classico. La compagnia d'origine era la Loew's Inc., [...] Lon Chaney, Buster Keaton, Lillian Gish, Greta Garbo, John Gilbert, Norma Shearer (sposata con Thalberg) e Joan Crawford, red badge of courage (1951; La prova del fuoco) di John Huston, ma il declino era ormai inesorabile. Paradigmatica dello studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: WILLIAM RANDOLPH HEARST – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SINGIN' IN THE RAIN – JEANETTE MACDONALD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRO GOLDWYN MAYER (1)
Mostra Tutti

The Big Parade

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Big Parade David Robinson (USA 1925, La grande parata, bianco e nero, 146m a 22 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: Laurence Stallings; sceneggiatura: King Vidor, [...] al dopoguerra con il ritorno di James alla sua serena e splendida casa di famiglia. L'abile interpretazione di John Gilbert raggiunge il proprio culmine quando, nell'abbraccio con i familiari, il suo viso riflette con straordinaria precisione il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IRVING THALBERG – LEWIS MILESTONE – CEDRIC GIBBONS – RENÉE ADORÉE – JOHN GILBERT

The Merry Widow

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Merry Widow Rinaldo Censi (USA 1924-25, 1925, La vedova allegra, bianco e nero/colorato, 121m a 22 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: MGM; soggetto: dall'operetta Die lustige Witwe di [...] qui mostrati insieme alla dolce brezza di una notte luminosa. Interpreti e personaggi: Mae Murray (Sally O'Hara), John Gilbert (principe Danilo), Roy D'Arcy (principe Mirko), Tully Marshall (barone Sadoja), George Fawcett (re Nikita I), Josephine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – CAHIERS DU CINÉMA – WILLIAM DANIELS – IRVING THALBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su The Merry Widow (1)
Mostra Tutti

Hell's Hinges

Enciclopedia del Cinema (2004)

Hell's Hinges Paolo Cherchi Usai (USA 1916, colorato, 74m a 16 fps); regia: Charles Swickard, William S. Hart; produzione: New York Motion Picture Corporation/Kay-Bee; sceneggiatura: C. Gardner Sullivan; [...] Henley), Alfred Hollingsworth ('Silk' Miller), Louise Glaum (Dolly), Robert McKim (pastore), J. Frank Burke (Zeb Taylor), John Gilbert, Jean Hersholt, Robert Kortman, Leo Willis. Bibliografia Anonimo, Hell's Hinges, in "The New York Times", February ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THE NEW YORK TIMES – FUOCO D'ARTIFICIO – JOHN GILBERT – MINNEAPOLIS – ESPIAZIONE

Flesh and the Devil

Enciclopedia del Cinema (2004)

Flesh and the Devil Paola Cristalli (USA 1926, La carne e il diavolo, bianco e nero, 111m a 22 fps); regia: Clarence Brown; produzione: MGM; soggetto: dal romanzo Es war di Herman Sudermann; sceneggiatura: [...] film, fino al 1937 di Conquest ‒ Maria Walewska). Così, dopo una prima parte di gioiose schermaglie virili, nelle quali John Gilbert traccia un personaggio più energico e canagliesco e Lars Hanson mostra un carattere più saggio e devoto, è come se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

GILBERT, Sir John

Enciclopedia Italiana (1933)

GILBERT, Sir John Arthur Popham Pittore e illustratore, nato il 21 luglio 1817 a Blackheath, un sobborgo di Londra, morto ivi il 5 ottobre 1897. Può dirsi quasi interamente autodidatta, avendo ricevuto [...] solo qualche suggerimento tecnico da George Lance. Espose per la prima volta alla Society of British Artists nel 1836, quindi nella Reale Accademia e nel Old Water-Colour Society. I suoi lavori migliori ... Leggi Tutto

Minto, Gilbert John Elliot-Murray-Kynynmound 4º conte di

Enciclopedia on line

Minto, Gilbert John Elliot-Murray-Kynynmound 4º conte di Uomo politico inglese (Londra 1845 - Hawick 1914). Governatore generale del Canada (1898 - 1904), poi viceré dell'India (1905-10). Nel 1906 propose, in accordo con il segretario di stato per l'India J. Morley, quelle riforme politiche che furono poi incorporate nell'Indian council act del 1909, tendenti a incrementare la rappresentanza indiana nei consigli legislativi provinciali. La riforma fu aspramente ... Leggi Tutto
TAGS: DIVIDE ET IMPERA – MUSULMANI – CANADA – LONDRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minto, Gilbert John Elliot-Murray-Kynynmound 4º conte di (1)
Mostra Tutti

Gilbert, Sir John

Enciclopedia on line

Pittore e illustratore (Blackheath, Londra, 1817 - ivi 1897). Collaborò per trent'anni, dalla fondazione (1842), a Illustrated London News, eseguendo circa 30.000 disegni per questo e molti altri giornali. Le sue illustrazioni (notevoli quelle per l'edizione di Shakespeare del 1859-60), ricche di fantasia, sono concepite con spirito lievemente romantico e un tocco d'umorismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

GILBERT, William

Enciclopedia Italiana (1933)

GILBERT, William Mario Tenani Scienziato, nato a Colchester nel 1540 (o nel 1543), morto a Londra il 30 novembre 1603. Entrato nel St. John's College (Cambridge) vi conseguì i varî gradi accademici. [...] Dopo quattro anni di soggiorno nel continente, si stabilì a Londra nel 1573 e per 30 anni vi rimase esercitando la medicina. Fu medico alla corte della regina Elisabetta, la quale gli assegnò una pensione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILBERT, William (1)
Mostra Tutti

Gilbert, Felix

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gilbert, Felix Marco Geuna Storico dell’età moderna e contemporanea, e in particolare del pensiero politico e storico del Rinascimento, nacque il 21 maggio 1905 a Baden Baden da una famiglia di origini [...] storici anglosassoni: in particolare, sul lavoro di John Pocock e, soprattutto, sugli studi di Quentin Skinner vedano: G. Pedullà, Machiavelli dopo Auschwitz, in F. Gilbert, Machiavelli e Guicciardini. Pensiero politico e storiografia a Firenze nel ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – FRANCESCO GUICCIARDINI – JOHANN GUSTAV DROYSEN – VITTORIO DE CAPRARIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilbert, Felix (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali