Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] gestire tale potere ‒ a suo parere anche autori quali John Dee o Robert Fludd potrebbero rivelare, a uno studio di persona a Venezia, ha parole molto aspre nei confronti di William Gilbert, il "barbaro inglese" accusato di plagio e di avere attinto a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] University of Michigan di Ann Arbor, David Crampton e John Hutchinson, entrambi del Dominion Astrophysical Observatory di Victoria, Indipendentemente l'uno dall'altro Robert Sinsheimer, Walter Gilbert, Charles Delisi e Renato Dulbecco lanciano l'idea ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di Clemente XII il An Essay Concerning Human Understanding di John Locke. Lo stesso anno fu proibito The Tale of Tube del Medio evo, Todi 1962, pp. 370-432; F. Gilbert, Machiavelli e Guicciardini. Pensiero politico e storiografia a Firenze nel ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] e contribuiscono a conferire al comportamento o alle azioni magiche proprietà particolari, fuori dal normale o sovrannaturali.Il filosofo John Skorupski (v., 1976, pp. 125-159) ha riesaminato la teoria frazeriana della magia e dei principî su cui si ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] L'umanesimo a Venezia si sviluppa soprattutto - come hanno dimostrato Gilbert, Trinkaus e la King (8) - quale sforzo di Branca, Literary Humanism in Venice, in Renaissance Venice, a cura di John R. Hale, London 1973, pp. 218-243; Id., L'umanesimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] centri degli oculari. Circa nello stesso periodo il costruttore John Dollond propose un altro tipo di eliometro, che consisteva in . I fenomeni magnetici, invece, studiati da William Gilbert alla fine del Cinquecento, erano soprattutto importanti in ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] La faziosità di Eusebio o, come nelle parole di Gilbert Dagron, l’ammirevole coerenza politica riscontrata nel passaggio della che muovono dalla loro specifica liminalità e qualità difensive. Già John Haldon aveva indicato come la città, nell’uso del ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] di Nathaniel Lee (1683, con prologo di Thomas Otway ed epilogo di John Dryden)1. Al centro della maggior parte dei drammi è l’oscura a questa linea viene dal noto romanziere inglese Gilbert Keith Chesterton, che nel libello apologetico Orthodoxy ( ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] questo contributo ovvero nel lontano 1858, John Francis Maguire, membro irlandese del Parlamento , Lo Statuto Attuale della Gregoriana, in Universitas Nostra Gregoriana, ed. by P. Gilbert, Roma 2006, p. 372.
76 Cfr. J.D. Durand, Il Vaticano, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Washbond USA
2. Fritz Feierabend e Joseph Beerli SUI
3. Gilbert Colgate e Richard Lawrence USA
bob a 4 maschile
1. Pierre SWE
skeleton
singolo maschile
1. Nino Bibbia ITA
2. John Heaton USA
3. John Crammond GBR
1952 Oslo
bob
bob a 2 maschile
1. ...
Leggi Tutto