• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [276]
Cinema [44]
Biografie [56]
Arti visive [23]
Storia [22]
Chimica [20]
Temi generali [20]
Biologia [18]
Letteratura [17]
Fisica [14]
Medicina [14]

MODERNITÀ

Enciclopedia del Cinema (2004)

Modernità Giorgio De Vincenti La modernità nel cinema Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] la "Revue internationale de filmologie" (fondata nel 1947 da Gilbert Cohen-Séat; v. filmologia). Prospettiva di ampio respiro internazionale Bernardo Bertolucci, François Truffaut, Jean Rouch, John Cassavetes, Claude Chabrol, Marco Bellocchio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – JUNGER DEUTSCHER FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODERNITÀ (3)
Mostra Tutti

SPIONAGGIO, FILM DI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spionaggio, film di Mario Sesti Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] me, 1977, Agente 007 ‒ La spia che mi amava, di Lewis Gilbert; Never say never again, 1983, Mai dire mai, di Irving Kershner; communist for the F.B.I., 1951, di Gordon Douglas e My son, John (1952; L'amore più grande) di Leo McCarey. La sua più tarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: THE MANCHURIAN CANDIDATE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – JOHN FRANKENHEIMER – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIONAGGIO, FILM DI (1)
Mostra Tutti

WESTERN

Enciclopedia del Cinema (2004)

Western Carlo Gaberscek Le origini Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] film fece anche la fortuna dei suoi interpreti. Cinque anni dopo Gilbert M. Anderson, che aveva fondato una sua compagnia, la quale, tra l'altro, dopo l'uscita dalla scena di John Wayne (diventato, a livello mondiale, un vero e proprio monumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STORIA DEGLI STATI UNITI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MICHAEL WINTERBOTTOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESTERN (2)
Mostra Tutti

The Sea Hawk

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Sea Hawk José Maria Latorre (USA 1940, Lo sparviero del mare, bianco e nero, 127m); regia: Michael Curtiz; produzione: Jack L. Warner per Warner Bros.; sceneggiatura: Howard Koch, Seton I. Miller; [...] Rains (don José Alvarez de Cordoba), Donald Crisp (Sir John Burleson), Flora Robson (regina Elisabetta I), Alan Hale (Carl O'Connor (Miss Martha Latham), James Stephenson (Abbott), Gilbert Roland (capitano Lopez), William Lundigan (Danny Logan), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – FILIPPO II DI SPAGNA – TRATTA DEGLI SCHIAVI – OLIVIA DE HAVILLAND – HEINRICH VON KLEIST

KOCH, Howard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Koch, Howard Patrick McGilligan Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] The greengage summer (1961; Quell'estate meravigliosa) di Lewis Gilbert, The war lover (1962; Amante di guerra) di La volpe) di Mark Rydell, scritto in collaborazione con Lewis John Carlino, pregevole adattamento, realizzato in sintonia con il gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Playtime

Enciclopedia del Cinema (2004)

Playtime Giorgio Cremonini (Francia 1965-67, 1967, Playtime ‒ Tempo di divertimento, colore, 132m); regia: Jacques Tati; produzione: Bernard Maurice per Specta; sceneggiatura: Jacques Tati, Jacques [...] Georges Montant (monsieur Giffard), Reinhart Kolldehoff (direttore tedesco), John Abbey (Mr. Lacs), Valérie Camille (segretaria di Mr. Lacs) Marc Monjou (falso Hulot), Georges Faye (architetto), Gilbert Reeb (cameriere). Bibliografia J.A. Fieschi, N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Star Wars

Enciclopedia del Cinema (2004)

Star Wars Alberto Farina (USA 1977, Guerre stellari, colore, 121m, 125m nell'edizione del 1997); regia: George Lucas; produzione: Gary Kurtz per Lucasfilm; sceneggiatura: George Lucas; fotografia: Gilbert [...] Dykstra; montaggio: Paul Hirsch, Marcia Lucas, Richard Chew; scenografia: John Barry; costumi: John Mollo; musica: John Williams. In un lontano futuro, in un luogo remoto dello spazio, durante una guerra civile alcuni ribelli hanno trafugato i piani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CAHIERS DU CINÉMA – EFFETTI SPECIALI – CARRIE FISHER – ALEC GUINNESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Star Wars (1)
Mostra Tutti

Pépé le Moko

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pépé le Moko Claudio G. Fava (Francia 1936, Il bandito della casbah, bianco e nero, 93m); regia: Julien Duvivier; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Paris Film; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] nella Casbah (1938) di John Cromwell con Charles Boyer ed Hedy Lamarr, e dieci anni dopo Casbah di John Berry, in chiave musical, ), Gabriel Gabrio (Carlos), Lucas Gridoux (ispettore Slimane), Gilbert-Gil (Pierrot), Line Noro (Inès), Saturnin Fabre (' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – YVONNE DE CARLO – JULIEN DUVIVIER – OMONIMO ROMANZO

BARRY, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry) Nicola Campogrande Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] ; Agente 007, Moonraker ‒ Operazione spazio) diretto da Lewis Gilbert, per concludersi quindi, alla metà degli anni Ottanta, con per Midnight cowboy (1969; Un uomo da marciapiede) di John Schlesinger, segnata dal celebre assolo di armonica a bocca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – FRANCIS FORD COPPOLA – ARMONICA A BOCCA – JOHN SCHLESINGER – LAWRENCE KASDAN

REDGRAVE, Vanessa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Redgrave, Vanessa Gaia Marotta Attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Londra il 30 gennaio 1937. Interprete dal volto scarno, quasi spigoloso nei tratti, la R. ha sempre rifiutato ogni tentazione [...] di Michael Apted. Dopo Yanks (1979; Yankees) di John Schlesinger, a partire dagli anni Ottanta, la sua presenza nel di madre di un genio controverso in Wilde (1997) di Brian Gilbert, di psicologa in Girl, interrupted (1999; Ragazze interrotte) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – RICHARD ATTENBOROUGH – FESTIVAL DI CANNES – JOHN SCHLESINGER – MICHAEL REDGRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDGRAVE, Vanessa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali