POE, Edgar Allan
Mario Praz
Poeta, novelliere e critico, nato a Boston il 19 gennaio 1809, morto a Baltimora il 7 ottobre 1849. Il padre, David P., era figlio del generale David P., discendente di protestanti [...] i giudici esitarono a dare i due premî alla stessa persona. John P. Kennedy, il direttore del giornale, lanciò P., lo
Opere: The Complete Works of E. A. P., a cura di J. A. Harrison, New York 1902, voll. 17; The Complete Poews of E. A. P., a ...
Leggi Tutto
WEBSTER, Daniel
Henry Furst
Statista americano, nato a Franklin (allora Salisbury) nello stato di Nuova Hampshire, il 18 gennaio 1782, morto a Marshfield, il 24 ottobre 1852. Suo padre, Eebenezer V., [...] del monumento di Bunker Hill (1825), la commemorazione di John Adams e di Tomaso Jefferson (1826).
Nel 1822 tornò né nel 1836 né nel 1840, anno in cui fu eletto il generale Harrison, che offrì al W. il portafoglio degli esteri. La morte del nuovo ...
Leggi Tutto
SCOZZESE, SCUOLA
Guido Calogero
. Con questo nome, per la regione ove nacquero e insegnarono il suo iniziatore e i suoi principali seguaci, vien designata la scuola filosofica inglese che, fondata da [...] . Hamilton, Henry L. Mansel, John D. Morell, James M'Cosh, Henry Calderwood, John Veitch.
Bibl.: Trattazioni generali sulla Scottish Philosophy in its National Development, Londra 1902; F. Harrison, The Philosophy of Common Sense, ivi 1907; R. Metz ...
Leggi Tutto
LEWIS, Sinclair
Salvatore ROSATI
Kenneth McKERNZIE
Romanziere americano, nato a Sauk Center (Minnesota) il 7 febbraio 1885. Laureatosi nel 1907 alla Yale University, fece fino al 1916 il giornalista. [...] Hobohemia, commedia rappresentata a New York nel 1919; John Dos Passos' Manhattan Transfer (1926), saggio critico -1920, Londra 1922; S. P. Sherman, The Significance of S. L., 1922; O. Harrison, S. L., 1927; V. L. Parrington, S. L., 1927; C. Pavese, S ...
Leggi Tutto
PAYNE, John Howard
Salvatore Rosati
Drammaturgo, commediografo e attore, nato a New York il 9 giugno 1791, morto a Tunisi il 9 aprile 1852. A 14 anni cominciò a pubblicare una rivista dedicata al teatro, [...] delle opere in Cambridge History of American Literature, I, 1917; Memoirs o f J. H. P., the American Roscius, Londra 1915; G. Harrison, Life and Writings of J. H. P., nuova ed., Filadelfia 1885; C. H. Brainard, J. H. P., Washington 1885; W. T. Hanson ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
3. Evelyn Kawamoto USA
100 m dorso femminile
1. Joan Harrison RSA
2. Geertje Wielema NED
3. Jean Stewart NZL
200 m . Guy Drut FRA
3. Tom Hill USA
400 m ostacoli maschile
1. John Akii-Bua UGA
2. Ralph Mann USA
3. David Hemery GBR
3000 m ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] .), Periplous. Papers on Classical Art and Archaeology Presented to Sir John Boardman, London 2000, pp. 110-14; K. Smoláriková, from Cyrenaica, in BSR, 30 (1962), pp. 37-46; R. Harrison, An Orpheus Mosaic at Ptolemais in Cyrenaica, in JRS, 52 (1962), ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] più sorprendenti nella storia olimpica dei 100 m: vinse Harrison Dillard, il più grande ostacolista dell'epoca, che aveva a oltre 2000 m di quota, Smith fu sconfitto in modo netto da John Carlos, un nero nativo di New York: per Carlos 19,7″ ( ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] 10,1). In base a questa interpretazione la Simon, dopo la Harrison la quale riteneva che nella Nèkyia i due guerrieri ai lati di comprendere meglio l'evoluzione dell'arte greca tardo-arcaica.
John Davidson Beazley. - Agli inizî del secolo, dopo le ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] ", 1991, XVII, suppl. 7, pp. 284-286.
Heinzel, B., John, M., Klatt, P., Böhme, E., Mayer, B., Ca2+/calmodulin-dependent R. D., Christy, J. P., Paul, S. T., Harrison, D. G., β-Adrenergic receptors on canine coronary collateral vessels: ...
Leggi Tutto