Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] degli oculari. Circa nello stesso periodo il costruttore John Dollond propose un altro tipo di eliometro, che consisteva osservatori. Grazie, in particolare, all’opera dell’orologiaio JohnHarrison (1693-1776), nella seconda metà del Settecento fu ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] si ottenne nel XVIII sec. con l'adozione del cronometro da marina, costruito e perfezionato dall'orologiaio inglese JohnHarrison.
Con il rarefarsi delle esplorazioni per mare, che erano state sostenute con entusiasmo dai monarchi portoghesi e dall ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] metà del Settecento con la costruzione di orologi-cronometri da marina come quelli ottenuti in Inghilterra da JohnHarrison: grazie alla loro precisione, viene risolto il fondamentale problema della esatta determinazione della longitudine in mare ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] i romanzi appartenenti al famoso ‘ciclo della Cultura’ (Matter, 2008), assieme a Christopher Priest (The separation, 2002), M. JohnHarrison (Nova swing, 2006) e Kazuo Ishiguro (Never let me go, 2005; trad. it. Non lasciarmi, 2006), senza dimenticare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] nel secondo viaggio di Cook che fu possibile sperimentare un cronometro da marina costruito sul modello di quello di JohnHarrison (1693-1773).
Benché non costituissero né l'unica, né la principale motivazione dei viaggi per mare, l'osservazione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] per la misurazione della longitudine (fino all’invenzione del cronometro, realizzato tra 1737 e 1759 dall’orologiaio inglese JohnHarrison), diede luogo, per l’intera età moderna, a una cartografia contrassegnata da un notevole grado di ipoteticità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] e i Francesi tentarono ‒ in competizione tra loro ‒ di giungere alla fabbricazione di un tale orologio; nel 1764 l'inglese JohnHarrison (1693-1776) ne costruì uno che gli consentì di vincere il concorso indetto dal Parlamento inglese al quale s'è ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] Cinesi intorno all'anno Mille, che ha permesso agli uomini di orientarsi; poi, nel Settecento, l'orologiaio inglese JohnHarrison ha scoperto che la longitudine, cioè la coordinata di una nave sul planisfero terrestre, si poteva calcolare grazie a ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] pervenire da un amico di Sebastiano Caboto; ma la questione sarebbe stata risolta solo nel XVIII secolo dall’inglese JohnHarrison. Fu probabilmente per questi meriti che, nel 1560, entrò a far parte della prestigiosa, ma effimera, Accademia della ...
Leggi Tutto
SEBASTIANUTTI, Antonio
Giovanni Paltrinieri
– Nacque a Pers (vicino a San Daniele del Friuli) nel 1777.
Della sua vita si hanno solo notizie frammentarie. Apparteneva a una famiglia di orologiai, sembra [...] grazie alla precisione dei cronometri marini disponibili solo verso la fine del Settecento, a seguito dei perfezionamenti di JohnHarrison.
Per definire con precisione l’ora vera locale, o meglio ancora l’istante del mezzodì vero, lo strumento ...
Leggi Tutto