STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] degli abitanti e il programma dei whigs venuti al potere e del presidente John Tyler (1841-45) succeduto, per le sue funzioni di vicepresidente, a Harrison, deceduto dopo appena un mese di presidenza. Annessionisti decisi erano gli stati schiavisti ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] . 1940), George Benson (n. 1943), Larry Coryell (n. 1943), John Scofield (n. 1951) e Pat Metheny (n. 1954); del pianista Rouge 1967-68; A. McCarthy, A. Morgan, P. Oliver, M. Harrison, Jazz on record, Londra 1968; G. Schuller, Early jazz, New York ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ebbero, accanto alle opere del Pope, alle stagioni di John Thompson, ai romanzi del De Foe, dello Swift, dello di L. Rebisso, autore anche della statua equestre del presidente Harrison a Cincinnati; New York il monumento ai Martiri del Maine di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 'identità nordica ibrida e marginale s'incontra nell'opera di T. Harrison (n. 1937: The gaze of the Gorgon, 1992; Black prima generazione: J. Davis (n. 1917: Jagardoo, 1978; John Pat and other poems, 1988), Oodgeroo Noonuccal (nome aborigeno assunto ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] 1450, ricordiamo Brunetto Latini, Cecco d'Ascoli, e l'inglese John Holywood, che tenne cattedra a Parigi nella prima metà del sec di scienza astronomica e da uomini di mare) da Harrison. Diede risultati soddisfacenti in un primo viaggio. Lo strumento ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] tribù del delta del Fraser e del Lago Harrison, caratterizzate dalla più forte brachicefalia. I fatti romanzi del sec. XIX, che si iniziano con il Wacousta (1832) di John Richardson, il pregevole storico della guerra del 1812 (v. The War of 1812 ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] Talbot ignorava questa scoperta, che non era stata pubblicata. Sir John Herschel provò a sostituire una lastra di vetro alla carta del . A. A Gaudin (1853) né quelli di W. H. Harrison (1868). Il primo metodo pratico di preparazione si deve a Richard ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] primo tentativo inglese di penetrazione nell'interno, cioè quello di John Jourdain, che si spinse fino a Ṣan‛ā. Verso 1922; A. Grohmann, Sudarabien als Wirtschaftsgebiet, Vienna 1922; P. Harrison, The Arab at home, Londra 1925; A. Musil, The northern ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] suo cavallo di battaglia era la parte dello spettro in Hamlet; John Davies of Hereford (1610) parla della sua attitudine a recitare Sh. Studies di H. Granville-Barker e G. B. Harrison, Cambridge 1934. Ottima la History of Shakespearian Criticism di A ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] and the King of Siam (20th Fox), con Irene Dunne e Rex Harrison, diretto da J. Cronwell, The Green Years (MGM), tratto dal noto con Michael Wilding e Anna Neagle, e fra gli attori John Mills e, per la terza volta consecutiva, Margaret Lockwood.
Anche ...
Leggi Tutto