La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] come l'Institut Pasteur) o dallo Stato (come il Koch Institut). John D. Rockefeller sr (1839-1937) e jr (1874-1960), pubblica presso la Johns Hopkins e le università di Harvard e Yale combinavano problemi organizzativi, educazione sanitaria e l ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] di guerra, scrisse 25 romanzi e 200 racconti. Nel 1947, Harvard gli offrì una laurea honoris causa, che Connolly però rifiutò. la strana coppia formata dal britannico (in realtà irlandese) John Pius Boland e dal tedesco Fritz Traun, che Boland ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] del tutto differente.
Jerome H. Barkow, Leda Cosmides e John Tooby (1992) hanno dimostrato che la capacità di comprendere the new synthesis, Cambridge (Mass.), Belknap Press of Harvard University Press (trad. it.: Sociobiologia. La nuova sintesi ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Ernst Mayr
Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) fu il primo a sviluppare, all'inizio del XIX sec., una teoria concreta dell'evoluzione graduale, basata sull'eredità dei caratteri acquisiti e [...] University Press, 1970.
Maynard Smith 1978: Maynard Smith, John, The evolution of sex, Cambridge-London, Cambridge University Press and evolution, Cambridge (Mass.), Belknap Press of Harvard University Press; London, Oxford University Press, 1963. ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] University Press, 1996, pp. 166-205.
Gittleman, Decker 1994: Gittleman, John L. - Decker, D.M., The phylogeny of behaviour, in: Ernst, Animal species and evolution, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1963.
McLennan 1991: McLennan, Deborah ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] David, The astrological history of Māshā᾽allāh, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1971.
‒ 1972: Kennedy, Edward S. - , American Philosophical Society, 1959.
North 1986: North, John D., Horoscopes and history, London, Warburg Institute, 1986 ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] L’Italia letteraria. Tradusse, inoltre, l’Anabase di Saint-John Perse, pubblicata due anni dopo su Fronte, e pubblicò maggio del 1969 Ungaretti si recò presso l’Università di Harvard, per leggere e commentare la propria poesia («nessuna università ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] ) selezionano AT diversi da quelli ‘deboli’ (come chi, come, che, dove).
Austin, John L. (1962), How to do things with words. The William James lectures delivered at Harvard University in 1955, Oxford, Clarendon Press (trad. it. Quando dire è fare ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] a Roma, celebrato in un sonetto da Domenico Rolli e ricordato da John Durant Breval per la sua eleganza (ibid., pp. 103 s.). 89-106; M. Conforti, The Lateran Apostles, Ph.D. thesis, Harvard University, 1977, ad. ind.; S. Nessi, Un monumento ignorato ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] , Firenze, Sansoni (rist. con presentazione di G. Nencioni, 1974).
Austin, John L. (1962), How to do things with words. The William James lectures delivered at Harvard University in 1955, Oxford, Clarendon Press.
Bally, Charles (1971), Linguistica ...
Leggi Tutto