• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Cinema [45]
Biografie [40]
Medicina [26]
Storia della medicina [11]
Temi generali [10]
Biologia [10]
Fisica [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Sport [6]
Teatro [6]

ROBIN HOOD

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBIN HOOD Mario Praz . Bandito leggendario. Il nome ricorre in parecchie designazioni di luoghi e di piante in ogni parte d'Inghilterra. La sua autenticità storica non è bene provata. È ricordato in [...] da una monaca a Kirklees nello Yorkshire. Secondo Joseph Hunter, dotto della prima metà dell'Ottocento, R. H. che abbia ucciso R. H., e gli permette, come ricompensa, di uccidere Little John. R. H. libera costui, gli dà l'arco di Guy of Gisborne, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBIN HOOD (4)
Mostra Tutti

NEWCASTLE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWCASTLE (A. T., 166-167) Città dell'Australia, nella Nuova Galles del Sud, a 32° 56′ di lat. N. e a 151° 47′ di long. E., situata sulla sponda meridionale dell'estuario del fiume Hunter, a circa 35 [...] sua foce nell'Oceano Pacifico, provvista di un ottimo porto, visitato la prima volta il 19 settembre 1797 da John Shortland. La scoperta dei giacimenti carboniferi e l'abbondanza del legname determinarono la fondazione di un piccolo centro sul fiume ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWCASTLE (1)
Mostra Tutti

BURTON, John Hill

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico scozzese, nato ad Aberdeen, il 22 agosto 1809, morto il 10 agosto 1881. Laureatosi in legge, esercitò la professione e stampò un trattato di diritto scozzese. In seguito collaborò con sir John [...] reign of Queen Anne, 1880, voll. 2. Parecchi dei suoi articoli pubblicati nel Blackwood's Magazine furono riuniti in The Book Hunter (1862) e in The Scot Abroad (1864). Bibl.: V. la biografia scritta dalla moglie e compresa nella prefaz. dell'ediz ... Leggi Tutto
TAGS: JEREMY BENTHAM – JOHN BOWRING – DAVID HUME – ABERDEEN – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURTON, John Hill (1)
Mostra Tutti

CUNNINGHAM, Allan

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico ed esploratore inglese, nato a Wimbledon il 13 luglio 1791. Pur non avendo seguito studî regolari, nel 1814 fu nominato raccoglitore del giardino reale di Kew. Nel 1815-16 fu mandato a raccogliere [...] A partire dal 1817 accompagnò come botanico la spedizione di John Oxley; seguito il corso del Lachlan (affluente del Murray) a Brisbane; nel 1827 percorse la zona compresa tra il Hunter River e Moreton Bay, scoprì il ramo sorgentifero meridionale del ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – RIO DE JANEIRO – INGHILTERRA – JOHN OXLEY – WELLINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNNINGHAM, Allan (1)
Mostra Tutti

DE NIRO, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Niro, Robert Franco La Polla Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943. Raramente un attore è giunto, come D. N., a rappresentare un intero, lungo e importante periodo [...] New York (1977) di Scorsese o quello di Michael in The deer hunter (1978; Il cacciatore) di Michael Cimino, che gli valse una seconda glory, 1993, Lo sbirro, il boss e la bionda, di John McNaughton; o quella nel ruolo del mostro in Mary Shelley's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – BERNARDO BERTOLUCCI – JOHN FRANKENHEIMER – QUENTIN TARANTINO – JACK LEE THOMPSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NIRO, Robert (3)
Mostra Tutti

Coscienza

Enciclopedia del Novecento (1975)

Coscienza HHans Wagner Donald O. Hebb Carlo Loeb di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb COSCIENZA Coscienza di Hans Wagner sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , 1953). Infatti, vi è una lunga storia di attestazioni da John Locke a William James che negano vi sia qualcosa da trovare nell tesi. Ne seguì infatti la dimostrazione data da W. S. Hunter (v., 1913) della presenza d'ideazione negli animali, mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CRITICA DELLA RAGION PURA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coscienza (7)
Mostra Tutti

Economia e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

ECONOMIA E SOCIETÀ Richard Swedberg e George Dalton Sociologia economica di Richard Swedberg Introduzione Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] teorie economiche. Ciò è vero non soltanto per Ricardo o per John Stuart Mill, ma anche per Adam Smith. L'unico pensatore che America, in Policy and practice in rural development (a cura di G. Hunter, H.H. Bunting e A. Bottrall), London 1976, pp. 93- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Potere

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Potere Steven Lukes Introduzione Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] e di accesso a tali risorse. Alcuni autori, come John Rawls, includono nell'elenco anche le libertà e le Reflexionstufen einer kritischen Gesellschaftstheorie, Frankfurt a.M. 1985. Hunter, F., Community power structure. A study of decision ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO CONSERVATORE BRITANNICO – TEORIA DEL VALORE-LAVORO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potere (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto Domenico Bertoloni Meli Meccanica e scienza del moto Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale Scrivere [...] , Newton fu impegnato in una celebre corrispondenza con John Flamsteed (1646-1719), astronomo reale a Greenwich, e 84, Oxford, Clarendon, 1965. Hunter 1989: Robert Hooke. New studies, edited by Michael Hunter and Simon Schaffer, Woodbridge-Wolfeboro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

I ribosomi e la traduzione del codice genetico

Frontiere della Vita (1998)

I ribosomi e la traduzione del codice genetico Harry F. Noller (Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA) I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] 115, 597-605. GARRETT, R.A., VNGEWICKELL, E., NEWBERRY, V., HUNTER, J., WAGNER, R. (1977) An RNA core in 30S ribosomal subunit and function, VoI. 6, a c. di Bittar E.E., New York, John Wiley and Sons, Inc., pp. 217-297. NOLLER, H.F., WOESE, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali