Murder, My Sweet
Roberto Chiesi
(USA 1944, L'ombra del passato, bianco e nero, 95m); regia: Edward Dmytryk; produzione: Adrian Scott per RKO; soggetto: dal romanzo Farewell, My Lovely di Raymond Chandler; [...] venire: dopo Dashiell Hammett e il suo detective privato Sam Spade (The Maltese Falcon ‒ Il mistero del falco, JohnHuston 1941), ci si rivolse a Raymond Chandler e all'investigatore Marlowe di Los Angeles, protagonista del complesso romanzo Farewell ...
Leggi Tutto
Mahin, John Lee
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Evanstone (Illinois) il 23 agosto 1902 e morto a Los Angeles il 17 aprile 1984. Per la maggior parte della carriera, iniziata negli [...] quali Jack Conway, W.S. Van Dyke, Clarence Brown e Mervyn LeRoy, nonché, al di fuori della MGM, per John Ford e JohnHuston. Il particolare talento dimostrato per il genere avventuroso e un tagliente senso dell'umorismo si rivelarono i punti di forza ...
Leggi Tutto
Der Verlorene
Francesco Pitassio
(RFT 1951, bianco e nero, 98m); regia: Peter Lorre; produzione: Arnold Pressburger; sceneggiatura: Peter Lorre, Benno Vigny, Axel Eggebrecht; fotografia: Václav Vích; [...] e Stati Uniti, dove aveva guadagnato fama di caratterista, collaborando con celebri cineasti (Alfred Hitchcock, Josef von Sternberg, JohnHuston). Presentato alla Mostra di Venezia nel 1951, Der Verlorene si guadagnò consensi critici, ma non i favori ...
Leggi Tutto
The Story of G.I. Joe
Peter von Bagh
(USA 1945, I forzati della gloria, bianco e nero, 109m); regia: William A. Wellman; produzione: Lester Cowan per United Artists; soggetto: dai reportage Here Is [...] dei film esplicitamente antimilitaristi. La guerra viene qui privata d'ogni epopea, così come accade nei documentari di JohnHuston e nei servizi del corrispondente al fronte Ernie Pyle, che rappresenta la fonte e il modello stilistico naturale del ...
Leggi Tutto
The Asphalt Jungle
Roy Menarini
(USA 1950, Giungla d'asfalto, bianco e nero, 113m); regia: JohnHuston; produzione: Arthur Hornblow Jr. per MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di William R. Burnett; [...] ", n. 3, febbraio 1951.
M. Vivès, De l'homme… 'Asphalt Jungle', in "Positif", n. 3, juillet-août 1952.
E. Archer, JohnHuston: The Hemingway Tradition in American Film, in "Film Culture", n. 19, 1959.
E.A. Currie, The Asphalt Jungle, London 1976.
M ...
Leggi Tutto
Cardiff, Jack
Bruno Roberti
Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] (1950; La rosa nera) di Henry Hathaway, The African queen (1951; La regina d'Africa) di JohnHuston, Death on the Nile (1978; Assassinio sul Nilo) di John Guillermin, Tai-Pan (1986) di Daryl Duke, al clima di mistero e di tensione psicologica in film ...
Leggi Tutto
Rotunno, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] Visconti, denso di richiami figurativi alla pittura ottocentesca, e grandi operazioni spettacolari quali La Bibbia (1966) di JohnHuston. Alla fine degli anni Sessanta divenne il fedele interprete delle ossessioni di Fellini, firmando le immagini di ...
Leggi Tutto
Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] a New York) e Singin' in the rain (1952; Cantando sotto la pioggia), e quelle in bianco e nero di due film di JohnHuston, il noir The asphalt jungle (1950; Giungla d'asfalto), che gli fece ottenere un'altra nomination, e il bellico The red badge of ...
Leggi Tutto
Melville, Jean-Pierre
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Jean-Pierre Grumbach, regista cinematografico e produttore francese, nato a Parigi il 20 ottobre 1917 e morto ivi il 2 agosto 1973. È considerato [...] sia sorprendentemente lieto. Ma a contare non è tanto la storia ‒ che risente dell'influenza di The asphalt jungle (1950) di JohnHuston ‒ quanto l'uso di esterni e di luci naturali teso a restituire la Montmartre parigina d'anteguerra, con i suoi ...
Leggi Tutto
Gibbons, Cedric (propr. Austin Cedric)
Marco Pistoia
Scenografo cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a New York il 23 marzo 1893 e morto a Hollywood il 26 luglio 1960. Attivo fin [...] o Julius Caesar (1953; Giulio Cesare) di Joseph L. Mankiewicz; noir come The asphalt jungle (1950; Giungla d'asfalto) di JohnHuston. Negli ultimi anni della sua attività ‒ conclusasi nel 1956 con Gaby di Curtis Bernhardt ‒ G., che nel 1934 aveva ...
Leggi Tutto