Caine, Michael
Simone Emiliani
Nome d'arte di Maurice Joseph Micklewhite, attore inglese, nato a Londra il 14 marzo 1933. Interprete tra i più rappresentativi del cinema inglese, spesso scelto anche [...] Drabble) di Don Siegel, nel film d'avventura The man who would be king (1975; L'uomo che volle farsi re) di JohnHuston, insieme a Sean Connery, nel kolossal bellico A bridge too far (1977; Quell'ultimo ponte), di Richard Attenborough, nella commedia ...
Leggi Tutto
Niven, David (propr. James David Graham)
Morando Morandini
Attore cinematografico scozzese, nato a Londra il 1° marzo 1910 e morto a Château-d'Oex (Svizzera) il 29 luglio 1983. Pur avendo cominciato [...] The prisoner of Zenda (1937; Il prigioniero di Zenda) di John Cromwell, all'ombra di Ronald Colman. Non sfigurò nemmeno come Edgar Royale (1967; James Bond 007 ‒ Casino Royale) di JohnHuston, Ken Hughes, Val Guest, Joe McGrath e Robert Parrish, ...
Leggi Tutto
Finney, Albert
Emiliano Morreale
Attore cinematografico inglese, nato a Salford (Lancashire) il 9 maggio 1936. È stato uno degli interpreti più rappresentativi della stagione del Free Cinema, come protagonista, [...] duellists (1977; I duellanti) di Ridley Scott e, più tardi, un mecenate in Annie (1982), infelice musical di JohnHuston.Importanti nella sua carriera cinematografica si sono rivelati i primi anni Ottanta; durante i quali ha interpretato Shoot the ...
Leggi Tutto
O'Toole, Peter (propr. Peter Seamus)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale irlandese, nato a Connemara (contea di Galway) il 2 agosto 1932. Formatosi sulle scene dei migliori teatri britannici, [...] che lo vide più tardi tra i protagonisti anche del farsesco Casino Royale (1967; James Bond 007 ‒ Casino Royale) di JohnHuston, Kenneth Hughes, Robert Parrish, Joseph McGrath e Val Guest. Tornò alle atmosfere che lo avevano reso celebre con Lord Jim ...
Leggi Tutto
Lollobrigida, Gina (propr. Luigia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927. È stata una delle dive italiane più popolari del periodo postbellico (dapprima in concorrenza [...] Mare matto (1963) di Renato Castellani. Apprezzata all'estero per la sua tipica bellezza mediterranea, ha lavorato con registi come JohnHuston, René Clair e King Vidor. È stata più volte premiata per le sue interpretazioni e nel 1996 ha ricevuto il ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] New York) di Alfred Santell, dal dramma più noto di A., e Key largo (1948; L'isola di corallo) diretto da JohnHuston; mentre vi furono tre versioni cinematografiche della commedia Saturday's children: nel 1929 (diretta da Gregory La Cava), nel 1940 ...
Leggi Tutto
Gardner, Ava (propr. Ava Lavinia)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica statunitense, nata a Grabtown (North Carolina) il 24 dicembre 1922 e morta a Londra il 25 gennaio 1990. Bruna, occhi verdi, [...] la sua bellezza aggressiva ed esotica sembrava pretendere. Fu diretta da grandi registi come Joseph L. Mankiewicz, George Cukor, JohnHuston e Nicholas Ray, in alcuni dei loro film più riusciti, ma raramente le fu chiesto di recitare o di affinare ...
Leggi Tutto
Brooks, Richard
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Ruben Sax, scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, di origine russa, nato a Philadelphia il 18 maggio 1912 e morto a Los [...] sempre di Siodmak, Brute force (1947; Forza bruta) di Jules Dassin e Key Largo (1948; L'isola di corallo) di JohnHuston. Ancora di rilievo nella sua carriera furono altri due romanzi, The boiling point (1948) e in particolare The producer (1951), in ...
Leggi Tutto
Negulesco, Jean
Pedro Armocida
Regista cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Craiova (Romania) il 26 febbraio 1900 e morto a Marbella (Spagna) il 18 luglio 1993. Come altri cineasti [...] Peter Lorre-Sidney Greenstreet, già interpreti di The Maltese falcon (1941; Il falcone maltese o Il mistero del falco) di JohnHuston. Proprio a questo film N. si ispirò per la sua successiva opera, Three strangers (1946; L'idolo cinese), nella quale ...
Leggi Tutto
Sanders, George
Daniela Angelucci
Attore cinematografico inglese, nato a Pietroburgo il 3 luglio 1906 e morto suicida a Barcellona il 25 aprile 1973. Raffinato e affascinante, con il suo naturale atteggiamento [...] ; Uno sparo nel buio) di Blake Edwards e nel film di spionaggio The Kremlin letter (1970; Lettera al Kremlino) di JohnHuston. Tre anni prima S. aveva doppiato, con voce morbida e insinuante, la perfida tigre Shere Khan nel film di animazione della ...
Leggi Tutto