Andress, Ursula
Francesco Ruggeri
Attrice cinematografica svizzera nata a Berna il 19 marzo 1936. La sua apparizione in un succinto bikini bianco in Dr. No (1962; Agente 007 ‒ Licenza di uccidere) diretto [...] all'uomo in un'ipotetica società del futuro. Anche in Casino Royale (1967; James Bond 007 ‒ Casino Royale) di JohnHuston, Kenneth Hughes, Val Guest, Joseph McGrath e Robert Parrish la A. seppe rivisitare in chiave volutamente straniata e quasi ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (n. Saint Louis 1944). Collaboratore, per la sceneggiatura, di S. Pollack (Jeremiah Johnson, Corvo rosso non avrai il mio scalpo, 1972), J. Huston (The [...] life and times of judge Roy Bean, L'uomo dai sette capestri, 1972), F. F. Coppola (Apocalypse now, 1979), ecc., si è dedicato anche alla regia, rivelando notevoli qualità soprattutto nei film in cui affronta ...
Leggi Tutto
WAYNE, John
Giovanni Grazzini
WAYNE, John (pseud. di Morrison, Marion Michael)
Attore cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907, morto a Los Angeles il 12 giugno 1979. [...] Mille, M. LeRoy, E. Dmytryk, M. Curtiz, J. Huston.
Marinaio svedese in The long voyage home (Viaggio senza fine, 1940 John Wayne scrapbook, Secaucus 1989; P. Wayne, A. Thorleifson, My life with the Duke: John Wayne, New York 1989; E. Magrelli, John ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] ed è stato creato un museo multimediale all’ingresso del paese diroccato, in un vecchio frantoio. A San Pietro Infine, JohnHuston, giovane cineoperatore al seguito della Quinta armata, durante e subito dopo la battaglia, girò uno dei combat film più ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] ombra di un sogno maschile. Da questo seme crebbe l'arte di Giulietta Masina.
Fu questa la scommessa a cui JohnHuston e Arthur Miller convinsero persino Marilyn Monroe ‒ la diva per eccellenza, persona apparentemente fatta solo di divismo ‒ nel film ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] , si colloca la storia raccontata in Due tempi all'inferno (1961) di Zoltan Fabri. La stessa idea è ripresa nel 1981 da JohnHuston in Fuga per la vittoria, dove tra nazisti e prigionieri si gioca una partita in cui è in palio la vita. Le riprese ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] documentari e non recitati di Dziga Vertov e di Robert Flaherty, di John Grierson e di Alberto Cavalcanti, o i film politici di Fernando E (The Maltese falcon, 1941, Il mistero del falco, di JohnHuston) o Marlowe (The big sleep, 1946, Il grande sonno ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] , Across the Pacific (1942; Agguato ai Tropici) di JohnHuston, Casablanca (1942) e Mission to Moscow (1943; Missione autonomia a registi come Wilder, Ford, Hawks, Wyler, Mankiewicz, Huston, Capra, Elia Kazan, George Cukor e Fred Zinnemann. Come ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] Wilder, a The naked city (1948; La città nuda) di Jules Dassin, a The asphalt jungle (1950; Giungla d'asfalto) di JohnHuston; la serie di docudramas sul FBI prodotta negli anni Quaranta dalla Fox (il cui capo Darryl F. Zanuck veniva proprio dal ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] Wald, Robert Lord e Seton A.I. Miller; alla Columbia Buchman. Altri come Preston Sturges, Billy Wilder, JohnHuston, Delmer Daves e Joseph L. Mankiewicz passarono invece alla regia.
La reazione collettiva alle difficoltà del lavoro sceneggiatoriale ...
Leggi Tutto