• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
169 risultati
Tutti i risultati [182]
Cinema [169]
Biografie [121]
Teatro [29]
Film [15]
Musica [11]
Generi e ruoli [10]
Temi generali [9]
Letteratura [7]
Produzione industria e mercato [5]
Mestieri e professioni [4]

FISHER, Gerry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fisher, Gerry (propr. Gerald) Stefano Masi Direttore della fotografia inglese, nato a Londra nel 1926. Il suo nome è legato a quello del regista Joseph Losey, per il quale ha lavorato dalla seconda metà [...] colore, nel thriller politico K (1997) di Alexandre Arcady. Tra gli altri registi con i quali ha collaborato vanno ricordati John Huston, Billy Wilder, Sidney Lumet e Gene Wilder. Bibliografia H.A. Lightman, On location with H.G. Wells's 'The island ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRED ZINNEMANN – ROBERT PARRISH – SIDNEY LUMET

HAMILTON, Guy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hamilton, Guy Roberto Pisoni Regista cinematografico inglese, nato a Parigi il 16 settembre 1922. Buon artigiano, sicuro dei propri mezzi, ha affrontato efficacemente tutti i generi maggiori della tradizione [...] il montaggio dei cinegiornali della Paramount inglese. Dopo aver affiancato, in qualità di aiuto regista, autori come Carol Reed e John Huston, nel 1952 realizzò il suo primo film, The ringer (L'uomo dai cento volti), un poliziesco da E. Wallace che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CAINE – JOHN HUSTON – JAMES BOND – CAROL REED – OSTRACISMO

TREVOR, Claire

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trevor, Claire Francesco Costa Nome d'arte di Claire Wemlinger, attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'8 marzo 1909 e morta a Newport Beach (California) l'8 aprile 2000. Abitualmente [...] si dà all'alcool per dimenticare i suoi fallimenti nel drammatico Key Largo (1948; L'isola di corallo) di John Huston. Dopo gli studi alla Columbia University e all'American Academy of Dramatic Arts, debuttò sui palcoscenici di Broadway e riscosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – VINCENTE MINNELLI – SI DÀ ALL'ALCOOL – HUMPHREY BOGART – ROBERT MULLIGAN

BASEHART, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Basehart, Richard Riccardo Martelli Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Zanesville (Ohio) il 31 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 17 settembre 1984. Dotato di forte presenza scenica [...] innocenti figure del Matto in La strada (1954) di Federico Fellini e di Ishmael in Moby Dick (1956) di John Huston. Divenne tuttavia famoso presso il grande pubblico solo negli anni Sessanta, come interprete di serie televisive. Dopo aver lavorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – VITTORIO COTTAFAVI – VALENTINA CORTESE – FEDERICO FELLINI – MAURO BOLOGNINI

ROSSI DRAGO, Eleonora

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossi Drago, Eleonora Maurizio Porro Nome d'arte di Palmina Omiccioli, attrice cinematografica nata a Genova-Quinto il 23 settembre 1925. Forte di una sensualità prepotente ma al tempo stesso algida [...] nera, di nuovo con Puccini in L'attico (1963), con Ettore Scola in Se permettete, parliamo di donne (1964), e perfino con John Huston in La Bibbia (1966), in cui fece una breve apparizione. La sua ultima prova cinematografica, dopo la quale si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MARCELLO MASTROIANNI – CAMILLO MASTROCINQUE – TRATTA DELLE BIANCHE – ANTON GIULIO MAJANO

MANNINO, Franco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mannino, Franco Marta Tedeschini Lalli Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Palermo il 25 aprile 1924. Largamente impegnato nel teatro musicale, ha messo il proprio percorso artistico [...] oltre che come direttore d'orchestra. Collaborò a lungo con Luchino Visconti, e, tra gli altri registi, anche con John Huston, Damiano Damiani, Mario Soldati. Effettuò gli studi di pianoforte con Renzo Silvestri e di composizione con Virgilio Mortari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – DIRETTORE D'ORCHESTRA – LUCHINO VISCONTI – VIRGILIO MORTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNINO, Franco (1)
Mostra Tutti

TURNER, Kathleen

Enciclopedia del Cinema (2004)

Turner, Kathleen (propr. Mary Kathleen) Lulli Bertini Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Springfield (Missouri) il 19 giugno 1954. Il fisico generoso, i lineamenti forti e sensuali [...] All'inseguimento della pietra verde) di Robert Zemeckis e nel 1986 per Prizzi's honor (1985; L'onore dei Prizzi) di John Huston, mentre nel 1987 ha ottenuto una nomination all'Oscar come migliore attrice protagonista per il film Peggy Sue got married ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – LAWRENCE KASDAN – ROBERT ZEMECKIS – MICHAEL DOUGLAS – SOFIA COPPOLA

RITTER, Thelma

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ritter, Thelma (propr. Thelma Adele) Isabella Casabianca Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a New York il 14 febbraio 1905 e morta ivi il 5 febbraio 1969. Il volto arguto e angoloso, [...] ; La finestra sul cortile). Prese inoltre parte all'ambizioso e singolare western The misfits (1961; Gli spostati) di John Huston, nel quale apparvero per l'ultima volta sullo schermo Clark Gable e Marilyn Monroe. Fu soprattutto Mankiewicz, che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – ALFRED HITCHCOCK – ERNEST BORGNINE – MITCHELL LEISEN – HENRY HATHAWAY

TRIESTE, Leopoldo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trieste, Leopoldo Italo Moscati Autore teatrale e attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Reggio Calabria il 3 maggio 1917 e morto a Roma il 25 gennaio 2003. Fu uno dei caratteristi più impegnati [...] Il consiglio d'Egitto, 2002, che fu il suo ultimo film), e registi stranieri come Charles Vidor, René Clément, John Huston, Stanley Kramer, Francis Ford Coppola, Nicolas Roeg, Michael Anderson, Jean-Jacques Annaud. Tra i suoi ruoli più celebri quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIVORZIO ALL'ITALIANA – NUOVO CINEMA PARADISO – FRANCIS FORD COPPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

BOND, Ward

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bond, Ward (propr. Wardell) Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a Denver (Colorado) il 9 aprile 1903 e morto a Dallas (Texas) il 5 novembre 1960. Fra i caratteristi più attivi del [...] leggendario noir The Maltese falcon (1941; Il falcone maltese, noto anche come Il mistero del falco), esordio d'eccezione di John Huston, e il rozzo campione di pugilato Sullivan in Gentleman Jim (1942; Il sentiero della gloria) di Raoul Walsh, B. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTOR FLEMING – JOHN HUSTON – RAOUL WALSH – FRANK CAPRA – FRITZ LANG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali