Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] , Across the Pacific (1942; Agguato ai Tropici) di JohnHuston, Casablanca (1942) e Mission to Moscow (1943; Missione autonomia a registi come Wilder, Ford, Hawks, Wyler, Mankiewicz, Huston, Capra, Elia Kazan, George Cukor e Fred Zinnemann. Come ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] Wilder, a The naked city (1948; La città nuda) di Jules Dassin, a The asphalt jungle (1950; Giungla d'asfalto) di JohnHuston; la serie di docudramas sul FBI prodotta negli anni Quaranta dalla Fox (il cui capo Darryl F. Zanuck veniva proprio dal ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] Wald, Robert Lord e Seton A.I. Miller; alla Columbia Buchman. Altri come Preston Sturges, Billy Wilder, JohnHuston, Delmer Daves e Joseph L. Mankiewicz passarono invece alla regia.
La reazione collettiva alle difficoltà del lavoro sceneggiatoriale ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] percorre i film di fiction del dopoguerra dedicati ad artisti bohémiens quali H. de Toulouse-Lautrec (Moulin Rouge, 1952, di JohnHuston), V. Van Gogh (Lust for Life, 1956, Brama di vivere, di Vincente Minnelli) e A. Modigliani (Montparnasse 19, 1958 ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] corridor (1963; Il corridoio della paura) di Samuel Fuller o il film biografico Freud (1962; Freud, passioni segrete) di JohnHuston, fino ad arrivare a film sperimentali e d'avanguardia come quello diretto da Yvonne Rainer, The man who envied women ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] , 1943) mentre, da parte statunitense, trovò eco nei filmati realizzati a seguito delle truppe alleate da cineasti come John Ford o JohnHuston. Il crollo del fascismo e la Resistenza portarono nei film del Neorealismo una cognizione del dolore prima ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] si formarono Maria De Matteis, Dario Cecchi, Maria Baronj (attiva con Carlo Ludovico Bragaglia, Valerio Zurlini, JohnHuston, Renato Castellani, Luigi Comencini), e Piero Gherardi, che divenne uno dei collaboratori più importanti di Federico Fellini ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] la Seconda guerra mondiale, quando molti registi del cinema di finzione hollywoodiano di fama internazionale, da John Ford a JohnHuston e Frank Capra, girarono film di propaganda destinati, in particolare, alle truppe. Negli anni Cinquanta, con ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] Arabia, 1962, Lawrence d'Arabia; Doctor Zhivago, 1965, Il dottor Zivago, entrambi di David Lean; La Bibbia, 1966, di JohnHuston).
Un distacco decisivo dai caratteri delle scuole nazionali e dalla prassi dello specialismo si deve al contribu-to dei ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] maltese, noto anche come Il mistero del falco) di JohnHuston e Kiss me deadly (1955; Un bacio e una di Jean-Luc Godard, Point blank (1967; Senza un attimo di tregua) di John Boorman, In cold blood (1967; A sangue freddo) di Richard Brooks, La ...
Leggi Tutto