Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] 1945), diretta da Frank Capra durante la Seconda guerra mondiale, alla quale collaborarono anche cineasti famosi come John Ford, Howard Hawks o JohnHuston. Si tratta di riprese dal vero montate e commentate in modo da costituire delle storie. Questi ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] d'azione e un film storico; e a The man who would be king (1975; L'uomo che volle farsi re) di JohnHuston. Questi film sono gli eredi del cinema 'imperiale' o coloniale, rappresentato dalle opere ambientate nell'India britannica (come Lives of a ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] The asphalt jungle (1950; Giungla d'asfalto) di JohnHuston, Violent Saturday (1955; Sabato tragico) di Richard Fleischer Face/Off , 1997, Face/Off ‒ Due facce di un assassino, di John Woo), e il film di cappa e spada ha affidato al coreografo cinese ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] particolare del cinema gangster, quel caper film che era nato con The asphalt jungle (1950; Giungla d'asfalto) di JohnHuston e Armored car robbery (1950; Sterminate la gang!) di Richard Fleischer, passando attraverso The killing (1956; Rapina a mano ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] tra il 1941 e il 1958, cioè tra The Maltese falcon (1941; Il falcone maltese o Il mistero del falco) di JohnHuston e Touch of evil (1958; L'infernale Quinlan) di Orson Welles. Tuttavia nei decenni successivi innumerevoli film, definibili postnoir e ...
Leggi Tutto
Maccartismo
Guido Fink
Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] da parte di personalità del cinema come Gregory Peck, Fredric March, William Wyler, Humphrey Bogart, Lauren Bacall, JohnHuston, Gene Kelly, Judy Garland, Van Heflin, Paulette Goddard, Joseph Cotten, Margaret Sullavan, Burt Lancaster, Lucille Ball ...
Leggi Tutto
Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] ; L'uomo dai sette capestri) al freddo agente di The Mackintosh man (1973; L'agente speciale Mackintosh), entrambi di JohnHuston; passando per l'irriducibile taglialegna di Sometimes a great notion (1971; Sfida senza paura), da N. anche diretto, per ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] The greatest story ever told (1965; La più grande storia mai raccontata) di George Stevens, La Bibbia (1966) di JohnHuston. The robe servì anche da veicolo per il lancio del Cinemascope, un formato che con le sue grandiose dimensioni caratterizzò a ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] lei al suo ultimo film) nel western crepuscolare di ambientazione contemporanea The misfits (1961; Gli spostati), diretto da JohnHuston e sceneggiato da Arthur Miller.
Bibliografia
J. Garceau, I. Cocke, 'Dear mr. G.': the biography of Clark Gable ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] era definitivamente concretizzata grazie all'ennesimo successo ottenuto con The African Queen (1951; La regina d'Africa) di JohnHuston, ove le brillanti schermaglie con Humphrey Bogart, oltre a fruttarle una nuova candidatura da parte dell'Academy ...
Leggi Tutto