OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] Palestina, Como 1965; J. Riley-Smith, The Knights of St. John in Jerusalem and Cyprus: c. 1050-1310, London 1967; M Goldmann, Akko in the Time of the Crusades, Akko 1994; H. Kennedy, Crusader Castles, Cambridge 1994; Santa Maria Nova di Soligo, a cura ...
Leggi Tutto
pop art
Bettina Mirabile
L’arte nella società dei consumi
Nato fra l’Europa e l’America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo, il movimento della pop art rispecchia nelle proprie opere la moderna [...] lattina di Coca Cola o la zuppa Campbell e i personaggi più celebri del momento, da Marilyn Monroe a John e Jacqueline Kennedy.
Il problema della riproducibilità dell’arte
In un’epoca in cui tutto è diventato riproducibile e duplicabile grazie alle ...
Leggi Tutto
Cortez, Stanley
Stefano Masi
Nome d'arte di Stanislaus Krantz, direttore della fotografia statunitense, di famiglia ebrea austro-ungarica, nato a New York il 4 novembre 1908 e morto a Los Angeles il [...] Since you went away (1944; Da quando te ne andasti) di John Cromwell. Nel 1990 ricevette dall'ASC (American Society of Cinematographer) il protagonista Sigrid Gurie (interpretata da Anne Kennedy) con sovraimpressioni sulla sua pupilla ingigantita e ...
Leggi Tutto
kennediano
agg. – Che si riferisce a John Fitzgerald Kennedy 〈kènidi〉 (1917-1963), trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America, alla sua politica e alla sua epoca: il discorso k. della nuova frontiera (v. frontiera, n. 1 b).
figura-simbolo
(figura simbolo), loc. s.le f. Personaggio al quale è riconosciuto un ruolo determinante, fino a assumere un valore simbolico. ◆ Se si considera il presidente degli Stati Uniti come figura simbolo della nazione che guida la...