La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] Parnassos. Land and Ethnicity in Ancient Phocis, Austin 1999.
Delfi
di Jean-François Bommelaer
Ubicata on Classical Art and Archaeology Presented to Sir John Boardman, London 2000, pp. 211-19.
L. De Libero, Delphi und die archaische Tyrannis, ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] tre sia più perfetto che 'l quattro o il due, né so che 'l numero quattro sia d'imperfezione a è la costante gravitazionale, e benché John S. Justeson dimostri nel suo saggio University Press, 1992.
López Austin 1988: López Austin, Alfredo, The human ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] , strinse anche amicizia con Sarah Austin, animatrice di un vivace salotto, frequentato tra gli altri da John Stuart Mill e Jeremy Bentham.
Nel 1824 pubblicò sulla Edinburgh Review due scritti polemici contro l’Austria: A letter to Henry Brougham ...
Leggi Tutto
neuroteologia
Alberto Melloni
La riflessione sulla teologia, sulla mente e le sue funzioni è originaria e comune a tutte le grandi tradizioni religiose: il cervello come luogo nel quale agiscono sensi [...] indicati come religiosi (è il caso del celebre l’Io e il suo cervello, di Karl R. Popper e John C. Eccles, 1984). E il termine entrerà per , ma anche da altri orizzonti religiosi. James H. Austin pubblica (1999) infatti, Zen and the brain: toward ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] il successo di un film come Austin Powers: international man of mystery (1997; Austin Powers ‒ Il controspione) di for the F.B.I., 1951, di Gordon Douglas e My son, John (1952; L'amore più grande) di Leo McCarey. La sua più tarda ed esplicita ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] diligenza in Stagecoach (1939; Ombre rosse) di John Ford o lo spostamento delle mandrie dal Texas film on the road diventa l'occasione per far emergere la fragilità Torino 2001.
D. Laderman, Driving visions: exploring the road movie, Austin (TX) 2002 ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] era in Italia il poeta John Milton, accolto dagli Apatisti ( Malatesti" (Nelli, vol. b, p. 221). L'opera del M. è oggi custodita in gran parte nei Library, Stillman Drake Manuscript Collection, 03193; Austin, University of Texas, Harry Ransom Center ...
Leggi Tutto
The Thin Red Line
Altiero Scicchitano
(USA 1998, La sottile linea rossa, colore, 170m); regia: Terrence Malick; produzione: Robert Michael Geisler, John Roberdeau, Grant Hill per Phoenix; soggetto: [...] sua casa ad Austin, Texas. Nel 1988, due produttori minori, Robert Michael Geisler e John Roberdeau, lo , mars 1999.
A. Piccardi, F. La Polla, P. Vecchi et al., Malick l'inattuale, in "Cineforum", n. 382, marzo 1999.
M. Henry, Rêveries d'un cinéaste ...
Leggi Tutto
The Birth of a Nation
Paolo Cherchi Usai
(USA 1915, Nascita di una nazione, colorato, 190m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Majestic Motion Picture Corporation; [...] unioniste. Dopo la guerra, Austin Stoneman assume una posizione di e la famiglia Cameron e disarmando la milizia. L'ordine è restaurato. In una duplice cerimonia, Ben Lee (Mrs. Lincoln), Raoul Walsh (John Wilkes Booth), Donald Crisp (generale Grant), ...
Leggi Tutto
Gone with the Wind
Serafino Murri
(USA 1938-39, 1939, Via col vento, colore, 225m); regia: Victor Fleming; produzione: David O. Selznick per Selznick International; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] il capriccio di una vita, e che è Rhett l'uomo di cui ha bisogno. Ma è troppo (Big Sam), Howard C. Hickman (John Wilkes), Alicia Rhett (India Wilkes), : 'Gone with the Wind' and Hollywood filmmaking, Austin 1997.
H. Bridges, Filming of 'Gone with ...
Leggi Tutto